All breaking news
UIF – Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette
Revoca per giusta causa degli amministratori ex art. 120bis, comma IV, CCII
M. Mazzola – L’interesse nel contratto di assicurazione. Teoria e problemi del tipo (ESI, 2025)
La “eRRe” del 6 luglio 2025
Buoni Fruttiferi Postali e mancata informazione sui termini prescrizionali.
Capitalizzazione degli interessi e anatocismo dopo la delibera CICR 9 febbraio 2000: la sentenza del Tribunale di Milano.
Sulla prova delle cessioni in blocco e sull’esistenza del contratto di cessione.
L’omologa dell’esdebitazione del debitore incapiente: il caso del Tribunale di Crotone.
Cessione dei crediti ex. art. 58 TUB: onere probatorio e valore dirimente della dichiarazione della cedente nella prova della legittimazione attiva.
Polizze vita e clausole nulle.
Il TAEG quale indice rilevatore dell’usura nel credito al consumo e il computo delle polizze assicurative facoltative.
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)
C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025
C. Sangermani Ritella – Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte
L. Mininanni – Le banche verdi come catalizzatori della finanza sostenibile: studi comparati negli Stati Uniti, Australia e Regno Unito.
G. L. De Angelis – L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno s.p.a. al fine del recupero in via surrogatoria delle somme pagate attingendo al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge n. 662/1996.
D. Nardone – Le SS.UU. n. 5968/2025 sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile realità contabile.
F. Guariniello – Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario
A. Albanese – L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di arbitrato.
La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR
F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili se accertato il superamento del tasso-soglia per costi occulti.
Nota a Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vasto, 29 marzo 2022. di Dario Nardone Avvocato
Mutuo fondiario: superamento del limite di finanziabilità e nullità del precetto.
Nota a Trib. Asti, 23 settembre 2022.
Computo del TEG contrattuale ai fini usura: il CTU deve computare anche la penale per la risoluzione contrattuale del mutuo.
Nota a Trib. Bari, Sez. II, 3 gennaio 2023.
Fido di fatto: la prova può essere per facta concludentia.
Nota a App. Perugia, 2 novembre 2022, n. 580.
Verifica dell’effettiva morosità: necessario confronto tra regime composto e regime semplice.
Nota a Trib. Bari, Sez. II, 30 gennaio 2023.
Sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo in caso di applicazione del regime composto.
Nota a Trib. Napoli, Sez. IV, 23 marzo 2023.
Sull’effettività morosità alla data del precetto.
Nota a Trib. Bari, Sez. II, 27 aprile 2023.
Verifica a mezzo CTU dell’indeterminatezza degli interessi (senza piano di ammortamento e pattuizione regime composto).
Trib. Monza, Sez. III, 2 maggio 2023.
La Rassegna di Diritto Finanziario
Riflessioni sulla relazione tra factoring e fintech.
Approfondimento a cura di Giorgia Meliota[1]. Un accesso più facile e veloce ai finanziamenti, la conseguente immediata e diretta acquisizione di liquidità, oltre che bisogni di carattere più propriamente “gestionale”, connessi all’amministrazione delle attività trasferite, hanno in passato giustificato il sempre crescente ricorso al factoring, schema negoziale di matrice anglosassone […]
Sulla giurisdizione del giudice ordinario per le condotte delle autorità amministrative indipendenti
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, n. 6454 del 6 marzo 2020 di Pierpaolo Verri La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la pronuncia n. 6454 del 6 marzo 2020, si è espressa sulla giurisdizione del giudice ordinario in relazione alle condotte delle autorità amministrative indipendenti. Nel caso di specie, la domanda dedotta nel giudizio […]
La condotta “opportunistica” degli investitori.
Nota a ACF, 27 marzo 2020, n. 2391. di Donato Giovenzana Secondo l’ACF costituisce un comportamento solo opportunistico quello di investitori che, dopo anni (o decenni) di distanza dai fatti rilevanti e di continuata attività senza mai contestare alcunché, e dopo magari aver anche tratto utilità dalle operazioni di acquisto di strumenti finanziari, allorché […]
Immeritevolezza del contratto “4YOU”: la necessità di una rilettura dei presupposti della nullità contrattuale, nell’intermediazione finanziaria.
Nota a App. L’Aquila 8 aprile 2020, n. 537. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Il Tribunale di Teramo aveva rigettato la domanda originariamente formulata da un investitore, finalizzata alla dichiarazione di nullità del contratto sottoscritto, con la Banca convenuta, denominato “4YOU”. Nell’atto introduttivo, invero, veniva, altresì, chiesto l’annullamento per […]
La condotta dell’Intermediario in relazione agli investimenti finanziari.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 12 marzo 2020, n. 7093. di Donato Giovenzana La Cassazione ha ribadito che l’art. 23 del D. lgs. n. 58 del 1998, laddove impone la forma scritta, a pena di nullità, per i contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento, si riferisce ai contratti quadro, e non […]
Responsabilità dell’Intermediario e uso selettivo della “pretesa risarcitoria”: l’eccezione di “buona fede” nella quantificazione del danno risarcibile.
Nota a ACF, 29 aprile 2020, n. 2517. di Antonio Zurlo Premessa. La controversia de qua concerne il tema del non corretto adempimento, da parte dell’Intermediario, degli obblighi concernenti la prestazione di un servizio di investimento, segnatamente sotto il profilo dell’inadempimento da parte di un consulente, a cui la cliente – […]
Responsabilità dell’intermediario per carenze informative.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 aprile 2020, n. 8212. di Donato Giovenzana Con l’ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile ha respinto il ricorso della Banca avverso la decisione della Corte d’Appello di Firenze, che aveva disposto la risoluzione per inadempimento di due contratti di acquisto di obbligazioni sud americane (Argentina), stipulato […]
Condotta illecita del consulente finanziario: la consistenza dell’onere probatorio.
Nota a ACF, 24 aprile 2020, n. 2499. di Antonio Zurlo Premessa. La controversia oggetto del ricorso verte sull’asserito scorretto adempimento, da parte dell’Intermediario, degli obblighi concernenti la prestazione di un servizio di investimento, implementatosi, segnatamente, in una serie di comportamenti illeciti del consulente finanziario, che ne curava gli investimenti. […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Richiesta di riduzione dell’importo della garanzia prestata e acquisizione di garanzie ulteriori rispetto alla garanzia prestata dal Fondo ex lege 662/1996.
Polizza “multiopzione” e obblighi informativi: per l’ACF non è bastevole la mera consegna del KID
Il credit lombard è immeritevole di tutela sul piano causale per violazione della normativa sulle vendite abbinate.
Arbitro Bancario Finanziario (ABF) – Relazione sull’attività svolta nel 2024
Sulla rilevanza giuridica da attribuire alla quietanza liberatoria sottoscritta dal cliente dopo l’estinzione anticipata di un finanziamento: la nuova decisione del Collegio di Coordinamento ABF.
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)
Arbitro Assicurativo (AAS): raccolta manifestazioni di interesse alla scelta dei componenti di designazione IVASS del Collegio
Frode informatica e strong customer authentication.
Il nesso di causalità tra il danno e l’inadempimento dell’intermediario è interrotto qualora l’investitore conosca già le caratteristiche dello strumento finanziario acquistato.
Le sporadiche negoziazioni di obbligazioni (idonee a dimostrare una certa esperienza) non sono sufficienti a superare la presunzione della sussistenza del nesso di causalità tra inadempimento informativo e danno.
Polizze assicurative ed eccesso di concentrazione.
Arbitro Assicurativo (AAS): online il nuovo sito
Arbitro Assicurativo (AAS): pubblicate le disposizioni attuative
Segnalazione nei sistemi di informazione creditizia e in Centrale Rischi: differenza dei presupposti e degli adempimenti.
Operazioni di investimento tramite piattaforma online: è necessaria specifica informativa, prima di ogni negoziazione.
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)
La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.
Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fiscalità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Diritto e procedura civile
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La nostra mostra ha raggiunto quota 1 milione di visitatori.
Libro giornale di Diritto del Risparmio 22 aprile 2022: quota 1.000.000 di visitatori. Un altro, grande, storico traguardo, che, come di consueto, è diventato per noi una nuova partenza. Confidiamo che tornerete a visitare le nostre gallerie (di diritto bancario, diritto finanziario, diritto assicurativo, antitrust, compliance, eventi, news, normativa, novità editoriali e, da ieri, anche […]
BCE – Decisioni del Consiglio Direttivo (19 aprile 2022).
Pubblicate, con comunicato ufficiale, le decisioni del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse). Qui il comunicato. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
EIOPA – Relazione annuale del 2021 del Comitato congiunto.
Si allega la Relazione annuale del 2021 del Comitato congiunto, sotto la presidenza dell’ESMA, per il coordinamento e lo scambio di informazioni tra le Autorità Europee di Vigilanza, la Commissione Europea e il Comitato europeo per il rischio sistemico. Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
BCE – Dichiarazione di politica monetaria (14 aprile 2022)
Si allega il documento con la dichiarazione di politica monetaria, del 14 aprile 2022, della Presidente della BCE, Christine Lagarde, e del Vicepresidente della BCE, Luis de Guindos. Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
D.lgs. 2 febbraio 2021, n. 17 (adeguamento normativa sui fondi monetari).
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. 2 febbraio 2021, n. 17, avente a oggetto “Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1129 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2017, relativo al prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica o l’ammissione alla negoziazione di titoli di un mercato regolamentato, e […]
MISE – Decreto 4 gennaio 2021 (sostegno alle società cooperative di piccole e medie dimensioni).
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), del 4 gennaio 2021, avente a oggetto “Istituzione di un nuovo regime di aiuto volto a rafforzare il sostegno pubblico alla nascita, al consolidamento e allo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione.“. Qui il decreto.
D.L. 23 febbraio 2021, n. 15.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 23 febbraio 2021, n. 15, avente a oggetto “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di spostamenti sul territorio nazionale per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.“. Qui il provvedimento.
In libreria
M. Mazzola – L’interesse nel contratto di assicurazione. Teoria e problemi del tipo (ESI, 2025)
F. Greco-G. Liace (diretto da) – TRATTATO DI DIRITTO BANCARIO (vol. I e II), Lefebvre Giuffré, 2025
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)
F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)
M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi
G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Gli AudioBook – “On the road”
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria
Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria
eRRe
La “eRRe” del 9 giugno 2024
«Meraviglioso romanzo del 1962, in cui una Miss Marple solo apparentemente più anziana e affaticata intuirà, come sempre, la soluzione di un delitto cruento e spietato.» di Erika Errico Avvocato In un tranquillo villaggio inglese una coppia di star hollywoodiane acquista una vecchia tenuta e la rimette a nuovo, dando una grandiosa festa per beneficenza. […]
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |
Tutti i diritti riservati
© Diritto del Risparmio