All breaking news
Il futuro è dell’educazione finanziaria.
Regole di condotta e tutela degli investitori.
Sim Swap Fraud, onere della prova e riparto di responsabilità: tra i tre litiganti…rispondono tutti e tre.
Modelli di informazione sulle esposizioni creditizie: pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2083.
Rilevazione dei dati granulari sul credito: in consultazione una proposta di modifiche alla Circolare n. 297/17.
Sulla prescrizione riferita ai contratti di intermediazione finanziaria.
CRR: aggiornamento l’elenco degli indici pertinenti adeguatamente diversificati.
Sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli: pubblicato un provvedimento di IVASS.
Sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli: pubblicato un Decreto del MEF.
Ammortamento “alla francese” e (presunta) indeterminatezza del tasso.
Proprietà commutativa degli investimenti: cambiando l’ordine della sottoscrizione di contratto-quadro e ordini di investimento il risultato non cambia.
Coefficiente della riserva di capitale anticiclica: pubblicato un comunicato della Banca d’Italia.
A. Buontempo – Le sopravvenienze tipiche e atipiche: un cenno ai rimedi alle circostanze sopravvenute nei patti parasociali e nei contratti di compravendita di partecipazioni societarie.
F. Raffaele – Hic et nunc! La Cassazione corregge la “pericolosa” deriva del Merito verso una ricostruzione della manipolazione informativa quale illecito permanente.
A. M. Piotto – La vexata quaestio della prova della “colpa grave” del cliente vittima di frode informatica: lungo il crinale (scivoloso) della responsabilità oggettiva, c’è via di scampo per l’istituto bancario?
M. Sangiorgio – Schema ABI: questioni risolte e da risolvere dopo Cass. SS.UU. del 30 dicembre 2021
G. Bozzelli – Diritti di accesso del cliente bancario ai documenti negoziali ultradecennali: due recenti sentenze del tribunale di Napoli contra Cass. civ., sez. I, 29 novembre 2022, n. 35039.
L. Meneghini – Sovereign Debt Management & Climate Change: the case of climate resilience debt clauses
L. Meneghini – Bank regulatory capital & climate-related risk
Buon terzo compleanno, Rivista di Diritto del Risparmio! E per festeggiare…
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2022
La Lexitor «è mobile, qual piuma al vento».
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Saldo zero in mancanza degli estratti conto – Michael Lecci
App. L’Aquila, Sez. Civ., sentenza del 06/12/2017 di Michael Lecci La vertenza de qua ha ad oggetto la determinazione del saldo del rapporto di conto corrente bancario dedotto in giudizio. Parte appellante contesta i princìpi di diritto di fondo alla base della CTU espletata ritenendo che, contrariamente a quanto effettuato dal consulente, la ricostruzione […]
Spetta al giudice individuare la natura della rimessa – Valerio Pennetta
Cass. Civ., Sez. VI, Ordinanza n. 18581 del 26.07.2017 di Valerio Maria Pennetta Con l’ordinanza del 26 luglio 2017, n. 18581, la Sesta sezione civile della Corte di Cassazione ha affrontato la sempre attuale questione relativa alla differenza tra rimesse ripristinatorie e solutorie, ai fini della corretta applicazione della disciplina della prescrizione del diritto […]
La presenza di una clausola di salvaguardia non fa assumere al contratto di mutuo cui accede la natura di strumento finanziario
Tribunale Bologna, sez. III, 31/01/2018, n. 20087 di Rizzi Giuseppe La clausola di salvaguardia inserita in un contratto di mutuo fondiario ipotecario rappresenta la soglia al di sotto della quale le parti di comune intenzione e testualmente, hanno considerato antieconomica per la banca l’operazione creditizia, tanto è vero che essa rappresenta il costo minimo del danaro […]
Il requisito della forma scritta ex art. 117 TUB – Michael Lecci
Cass. civ. Sez. I Ordinanza, 25-09-2017, n. 22278 di Michael Lecci Con Ordinanza n. 22278 del 25/09/2017 la Suprema Corte, in continuità con il principio di diritto affermato con sentenza n. 7763 del 27/03/2017(Sez. I), si è pronunciata in merito alla forma dei contratti bancari ex art. 117, comma 2, TUB. Questa disposizione sancisce […]
Oneri informativi e conferma scritta del cliente: archiviata la presunzione di idoneità a favore del paternalismo – Antonio Zurlo
Commento a Cass. Civ., Sez. VI, 5 dicembre 2017, n. 29001. Di Antonio Zurlo Premessa. – 1. Le circostanze fattuali sottese alla pronuncia. – 2. La risoluzione in diritto. – 3. La reale portata degli oneri informativi: schermatura formale e accertamento fattivo del consenso del cliente – investitore. – 4. La soluzione sul piano rimediale, […]
Analisi sugli orientamenti giurisprudenziali sulla possibilità di applicare la C.m.s al calcolo dei tassi soglia anche ai contratti stipulati ante legge 2/2009- di Marco Chironi
La Commissione di massimo scoperto si applica anche ai fini del conteggio del tasso soglia ai contratti stipulati precedentemente all’introduzione dell’art. 2-bis, comma 2, legge 2/2009? di Marco Chironi Con l’ordinanza del 20 giugno 2017, n. 15188, la prima sezione della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite […]
Accertamento tasso soglia usura interessi moratori e “nullità” del rinvio al tasso EURIBOR
Tribunale Bologna, Sent. 20203 del 21.02.2018 di Michael Lecci La Banca d’Italia con la nota di chiarimento in materia di applicazione della legge antiusura del 03.07.13 ha precisato che la soglia a cui raffrontare i tassi previsti per gli interessi di mora deve venire calcolata in base ai criteri dettati dai criteri ministeriali con […]
Rimesse solutorie: prescrizione e formulazione dell’eccezione – Valerio Maria Pennetta
Commento all’ordinanza Cass. Civ., sez. VI, n. 20933/2017. Di Pennetta Valerio Maria. L’ordinanza n. 20933/2017 ha ad oggetto una controversia tra un correntista (in qualità di ricorrente) ed una banca (in qualità di resistente). Il ricorrente aveva stipulato un contratto di c/c con la Banca resistente, al quale si era affiancato, nel novembre del 1983, […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Compliance
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Regole di condotta e tutela degli investitori.
Modalità c.d. “di web collaboration” e adempimento oneri informativi.
Inesistenza di responsabilità dell’intermediario che non rilascia lettera di referenza per mancanza di meritevolezza.
Risoluzione del contratto di credito al consumo per inadempimento ex. art. 1455 c.c.
L’Arbitro Bancario Finanziario sui costi per utilizzo del credito.
Bond subordinati e obblighi informativi dell’intermediario finanziario.
Credito su pegno B.T.P. a garanzia (e a rischio e pericolo).
Operatività su titoli emessi e collocati dall’Intermediario: necessaria “skill” adeguata dell’investitore.
Operazioni in ETC e tutela dell’investitore.
Buoni Fruttiferi Postali della serie “Q/P” e “Q”: il calcolo dei rendimenti attraverso la lente del legittimo affidamento in capo al sottoscrittore.
La mela non cade mai lontana dall’albero: reiterata operatività, complessità della operazioni, modalità e tempistica degli investimenti.
Pregressa operatività del ricorrente in ETC e obblighi informativi in fase precontrattuale.
Richiesta di disinvestimento tramite raccomandata A/R: l’atipicità del mezzo non ne implica anche l’incongruenza.
Mandato SDD: revoca di operazione di pagamento.
Il delisting rientra tra le informazioni da comunicare al cliente-investitore.
Email e Whatsapp rientrano nella nozione di “corrispondenza”: la sentenza della Corte Costituzionale.
Vaccinazioni anti SARS-CoV-2: la Consulta si esprime sulla questione di legittimità del “consenso informato”.
Legge “Pinto” e necessità dell’esperimento di un rimedio preventivo: la decisione della Corte Costituzionale.
Differimento del T.F.S.: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: una legge “oscura” è incompatibile con i principi costituzionali
Sull’estraneità alle materie disciplinate del decreto legge: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2022
Ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana: la sentenza della Corte Costituzionale.
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Diritto societario e della crisi di impresa
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fiscalità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Diritto d’autore e proprietà intellettuale: il fonogramma incorporato in un’opera audiovisiva.
Nota a CGUE, 18 novembre 2020, C-147/19. di Antonio Zurlo Con la recentissima pronuncia in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla questione per cui una registrazione audiovisiva, contenente la fissazione di un’opera audiovisiva, debba essere o meno qualificata come «fonogramma» o «riproduzione di tale fonogramma», ai sensi […]
Manifestazione del valido consenso al trattamento dei dati personali.
Nota a CGUE, 11 novembre 2020, C-61/19. di Antonio Zurlo Con la recentissima pronuncia in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), in materia di trattamento dei dati personali e di manifestazione di un valido consenso del soggetto interessato, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 2, lettera h), […]
IVASS – Bollettino di Vigilanza n. 7/2021.
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 7/2021 di IVASS. Qui il Bollettino integrale. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram ?Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law”? Clicca qui per il Bando di ammissione e la scheda di progetto
EDPB – Raccomandazioni per la conservazione dei dati delle carte di credito al solo scopo di agevolare ulteriori operazioni online.
L’European Data Protection Board (EDPB) ha pubblicato le “Raccomandazioni 02/2021 sulla base giuridica per la conservazione dei dati delle carte di credito al solo scopo di agevolare ulteriori operazioni online“. Qui le Raccomandazioni. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram ?Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law”? Clicca qui per […]
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
In libreria
G. Cricenti-F. Greco – DIRITTO BANCARIO (Giuffré Francis Lefebvre, 2023)
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
IVASS – Individuazione misure per la valutazione del livello di alfabetizzazione assicurativa
Banca d’Italia – Indagini sull’alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale in Italia: adulti.
World Investor Week – Public Report 2022
Autorità di Vigilanza – Scheda interattiva sull’inflazione
Banca d’Italia – Audizione di Magda Bianco sull’insegnamento dell’educazione economica e finanziaria (Disegni di legge nn. 155, 158, 288 e 421)
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
eRRe
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Master executive di II livello in “Banking, Fianncial and Insurance Law“
A.A. 2023/2024 – III edizione
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Agora di Diritto del Risparmio
L'Avvento di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario - #OttobreEduFin2020
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |