All breaking news
GPDP – Antiriciclaggio e accesso ai dati personali pubblici: illegittima la limitazione.
GPDP – Guida all’applicazione del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (edizione 2023)
Corte di Cassazione – Rassegna della giurisprudenza di legittimità 2022
2 giugno 2023, Festa della Repubblica – Il messaggio del Presidente Sergio Mattarella
ESAs – Common understanding of greenwashing 
Mancata prova della cessione del credito: il Tribunale di Termini Imerese sospende procedura esecutiva immobiliare.
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 4/2023
I titoli nel portafoglio come gli scheletri nell’armadio: l’abitualità operativa e l’incidenza sugli oneri informativi.
BCE – Credit risk SREP methodology
I “Cold Case” di diritto bancario: attualità e questioni irrisolte – Palazzo Michele De Pietro, Lecce, 23 giugno 2023
Natura solutoria delle rimesse in conto corrente e illegittimità degli addebiti a titolo di interessi anatocistici.
Obblighi informativi e principio di effettività.
L. Meneghini – Bank regulatory capital & climate-related risk
Buon terzo compleanno, Rivista di Diritto del Risparmio! E per festeggiare…
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2022
La Lexitor «è mobile, qual piuma al vento».
Le frodi con gli strumenti di pagamento: la tutela del cliente innanzi all’ABF.
G. Naticchioni – Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021.
A. Buontempo – Il ruolo degli investitori istituzionali attivisti nella corporate governance e impatto degli hedge fund sulla gestione della società.
V. Troianelli – L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO: le crisis communications adottate dalla Commissione europea tra il 2008 e il 2009.
«Eppur si muove!»: riflessioni “eretiche” sull’ordinanza della Cassazione in tema di interessi moratori commerciali (n. 61/2023).
F. Felis – “I Battelli del Reno”: teoria contrattualistica e istituzionalistica di fronte al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Finanziario
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Compliance
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
I titoli nel portafoglio come gli scheletri nell’armadio: l’abitualità operativa e l’incidenza sugli oneri informativi.
Obblighi informativi e principio di effettività.
Concentrazione di titoli illiquidi nel portafoglio dei clienti: brevi considerazioni in merito agli obblighi informativi e alla valutazione di adeguatezza degli investimenti.
Utilizzo fraudolento tramite wallet digitale.
Mancata esecuzione di ordini di vendita e ritardo nel trasferimento del dossier titoli: le due responsabilità dell’intermediario.
Profilatura degli investitori: sancito il principio dell’effettività.
Doveri di buona fede e correttezza in capo all’intermediario nel corso delle trattative in ordine alla concessione di un mutuo.
Responsabilità solidale dell’intermediario preponente per danni arrecati a terzi dal consulente finanziario.
Sulla coerenza in concreto della profilatura dell’investitore.
La correlazione strutturale tra derivato e finanziamento sottostante come parametro valutativo della validità dell’IRS.
Obbligazioni subordinate: occorre specifica informativa da parte dell’intermediario.
Illiquidità delle azioni e obbligo di rendicontazione periodica (ex art. 56 Reg. Consob): tra prova dell’illiquidità e prova del tentato smobilizzo.
Il “disappunto” e le “perdite di tempo” non sono risarcibili.
Acquisto di obbligazioni online: l’intermediario sconta l’efficacia bloccante della piattaforma; l’investitore informato il mancato disinvestimento tempestivo.
Trading online: obblighi informativi dell’intermediario.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2022
Ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana: la sentenza della Corte Costituzionale.
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Corte Costituzionale – Nuovo Codice della Strada: sproporzione sanzione accessoria.
Corte Costituzionale – Abuso della legge di conversione (sentenza n. 245/2022).
Corte Costituzionale: inammissibilità questione su obbligo vaccinale.
Corte Costituzionale – Sanità pubblica ed esecuzione forzata: illegittimità costituzionale del divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti degli enti del Servizio Sanitario della Regione Calabria.
Corte Costituzionale: disciplina dell’avvio e dello svolgimento della liquidazione coatta amministrativa delle ex Banche Venete (sentenza n. 225/2022).
Corte Costituzionale – Illegittimità dell’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa.
Diritto societario e della crisi di impresa
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fiscalità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Manifestazione del valido consenso al trattamento dei dati personali.
Nota a CGUE, 11 novembre 2020, C-61/19. di Antonio Zurlo Con la recentissima pronuncia in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), in materia di trattamento dei dati personali e di manifestazione di un valido consenso del soggetto interessato, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 2, lettera h), […]
Pratica forense anticipata: il responso delle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 3 novembre 2020, n. 24379. di Antonio Zurlo Descrizione delle circostanze fattuali. Il Consiglio Nazionale Forense (d’ora innanzi, CNF), con decisione del 16 dicembre 2019, aveva rigettato il ricorso di una studentessa, avverso la delibera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, di rigetto […]
MISE – Bonus rottamazione TV e modulo autocertificazione (decreto 5 luglio)
Dal 23 agosto i cittadini potranno richiedere il bonus rottamazione tv per l’acquisto di televisori compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terreste Dvbt-2/Hevc Main 10, come stabilito dal decreto del Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 agosto. Il Bonus consiste in uno sconto del 20% […]
Garante per la privacy – Accertamento identità titolare certificazione verde (green pass).
Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP), riunitosi in seduta straordinaria, per esaminare ed approfondire il tema della protezione dati connesso alle recenti disposizioni in materia di green pass e certificazioni verdi riguardanti lo svolgimento dell’attività scolastica, ha risposto a un quesito formulato dalla Regione Piemonte sull’attività di verifica e di identificazione da […]
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
In libreria
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
Istituzioni di diritto civile
Banca d’Italia – Audizione di Magda Bianco sull’insegnamento dell’educazione economica e finanziaria (Disegni di legge nn. 155, 158, 288 e 421)
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
“C’era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)” – Quarto “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
“Il silenzio dei documenti” – Terzo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Erika Cacciatore.
Festival del Cinema di Diritto del Risparmio – Il silenzio dei documenti (lunedì 24 ottobre, ore 16.30)
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Monica Mandico.
Acrostico del Master BFIL
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Agora di Diritto del Risparmio
L'Avvento di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario - #OttobreEduFin2020
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |