All breaking news
Tutela dei consumatori: attuazione Direttiva UE per una migliore applicazione e modernizzazione della normativa (D.lgs. 7 marzo 2023, n. 26)
AGCM – Bollettino settimanale n. 11/2023
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Mediazione obbligatoria: orpello processuale o rimedio sostanziale?
UIF – La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli (Quaderno n. 20)
UnitelmaSapienza – LA NORMATIVA IN TEMA DI PREVENZIONE DEL RICICLAGGIO: AUTORITA’, REGOLE E CONTROLLI (venerdì 24 marzo – Sede Centrale e diretta streaming)
CONSOB – Consultazione pubblica sul Regolamento cartolarizzazioni.
Lexitor: la Corte d’Appello di Genova conferma il primato del diritto comunitario e l’applicazione dei principi sanciti dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 263/22).
Disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech.
Segnalazione illegittima in CRIF e ricorso art. 700 c.p.c.
G. Naticchioni – Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021.
G. Naticchioni – Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021.
A. Buontempo – Il ruolo degli investitori istituzionali attivisti nella corporate governance e impatto degli hedge fund sulla gestione della società.
V. Troianelli – L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO: le crisis communications adottate dalla Commissione europea tra il 2008 e il 2009.
«Eppur si muove!»: riflessioni “eretiche” sull’ordinanza della Cassazione in tema di interessi moratori commerciali (n. 61/2023).
F. Felis – “I Battelli del Reno”: teoria contrattualistica e istituzionalistica di fronte al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”
Mutuo con piano di ammortamento “alla francese”
Profili processuali della nullità di protezione nei contratti bancari: riflessi sull’onere della prova nei giudizi di ripetizione d’indebito oggettivo.
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
I Golden Powers dalla stagione delle privatizzazioni alle congiunture emergenziali: l’eterno ritorno dello Stato nell’economia.
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 1/2022
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Finanziario
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Compliance
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
La violazione, da parte dell’Intermediario, dell’obbligo di informativa e di valutazione di adeguatezza nelle operazioni cd. di self-placement.
Sulla diligenza nella profilatura, la correttezza della valutazione di adeguatezza e la esaustività delle informazioni, in occasione di adesione a un aumento di capitale.
L’andamento altalenante della profilatura dell’investitore: sintomo di criticità (e di inadeguatezza).
ACF – Presentazione della Relazione annuale 2022.
L’incidenza del comportamento gravemente colposo del cliente nei fenomeni di spoofing/smishing/vishing.
Le conseguenze dell’omessa indicazione, da parte dell’Intermediario finanziario, del costo della polizza PPI in un contratto di mutuo.
Indeterminatezza del contratto-quadro (in caso di marginazione)
Sulla responsabilità dell’Intermediario finanziario per l’inadempimento degli obblighi inerenti la prestazione di un servizio d’investimento.
Nullità selettiva nei servizi di investimento e principio di buona fede: tutela e limiti applicativi.
Self placement di azioni ad opera della Banca, inadempimento degli obblighi informativi e di valutazione della adeguatezza ed appropriatezza.
SGR e fondi di investimento: l’informativa sul nuovo regime fiscale.
Il mancato rispetto degli obblighi d’informazione preventiva da parte dell’Intermediario nella prestazione dei servizi di investimento nell’ambito delle operazioni c.d. di self-placement.
Fideiussione omnibus e clausola “a prima richiesta”: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF (n. 16511/2022)
“Per quanto tempo è per sempre?” “A volte, solo un secondo”: sulla tempistica per il trasferimento del dossier titoli.
Sul dovere del cliente di fornire un identificativo unico corretto nella prestazione dei servizi di pagamento.
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Corte Costituzionale – Nuovo Codice della Strada: sproporzione sanzione accessoria.
Corte Costituzionale – Abuso della legge di conversione (sentenza n. 245/2022).
Corte Costituzionale: inammissibilità questione su obbligo vaccinale.
Corte Costituzionale – Sanità pubblica ed esecuzione forzata: illegittimità costituzionale del divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti degli enti del Servizio Sanitario della Regione Calabria.
Corte Costituzionale: disciplina dell’avvio e dello svolgimento della liquidazione coatta amministrativa delle ex Banche Venete (sentenza n. 225/2022).
Corte Costituzionale – Illegittimità dell’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa.
Tutela della famiglia o richiamo alla coerenza? Nota alla sentenza della Corte Costituzionale in tema di IMU e “abitazione principale”.
Corte Costituzionale – La Prof.ssa Silvana Sciarra è la nuova Presidente.
Diritto societario e della crisi di impresa
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Pratica forense anticipata: il responso delle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 3 novembre 2020, n. 24379. di Antonio Zurlo Descrizione delle circostanze fattuali. Il Consiglio Nazionale Forense (d’ora innanzi, CNF), con decisione del 16 dicembre 2019, aveva rigettato il ricorso di una studentessa, avverso la delibera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, di rigetto […]
D.p.c.m. 24 ottobre 2020 (testo ufficiale)
Firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, il D.p.c.m. 24 ottobre 2020, recante misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale. Qui il testo del provvedimento.
CONSOB – Oscurati 10 siti internet abusivi.
Consob ha ordinato l’oscuramento di 10 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web […]
La Libreria dei podcast della Corte Costituzionale.
La responsabilità collettiva della salute è il tema proposto da Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice, per la serie di Podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Luca Antonini. Elenco dei Podcast già pubblicati e disponibili: L’impercettibile favor della Consulta per il sistema elettorale proporzionale, di Paolo Mieli e Giancarlo Coraggio. Arte, scienza e libertà […]
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
In libreria
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
Istituzioni di diritto civile
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
“C’era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)” – Quarto “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
“Il silenzio dei documenti” – Terzo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Erika Cacciatore.
Festival del Cinema di Diritto del Risparmio – Il silenzio dei documenti (lunedì 24 ottobre, ore 16.30)
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Monica Mandico.
“Il cliente, l’impresa, l’assicurato” – Secondo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Agora di Diritto del Risparmio
L'Avvento di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario - #OttobreEduFin2020
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |