All breaking news

P. Mirto – Trasparenza nei pagamenti elettronici e direttiva PSD3: evoluzione normativa, impatti sistemici e prospettive regolatorie.

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Trasparenza nei pagamenti elettronici e direttiva PSD3: evoluzione normativa, impatti sistemici e prospettive regolatorie[*]...
Read More
P. Mirto – Trasparenza nei pagamenti elettronici e direttiva PSD3: evoluzione normativa, impatti sistemici e prospettive regolatorie.

UIF – Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette

Si allegano le istruzioni dell'Unità di Informazione Finanziaria (UIF) per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette.  Qui le...
Read More
UIF – Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette

Revoca per giusta causa degli amministratori ex art. 120bis, comma IV, CCII

Nota a Trib. Catanzaro, Sez. spec. impr., 26 marzo 2025.
Read More
Revoca per giusta causa degli amministratori ex art. 120bis, comma  IV, CCII

M. Mazzola – L’interesse nel contratto di assicurazione. Teoria e problemi del tipo (ESI, 2025)

L'interesse nel contratto di assicurazione Teoria e problemi del tipo di Massimo Mazzola Edizioni Scientifiche Italiane Il volume si prefigge...
Read More
M. Mazzola – L’interesse nel contratto di assicurazione. Teoria e problemi del tipo (ESI, 2025)

Gestione delle crisi bancarie e Sistemi di Garanzia dei Depositi: l’accordo tra il Consiglio e il Parlamento Europeo sulla riforma del quadro CMDI.

Read More
Gestione delle crisi bancarie e Sistemi di Garanzia dei Depositi: l’accordo tra il Consiglio e il Parlamento Europeo sulla riforma del quadro CMDI.

La “eRRe” del 6 luglio 2025

«Eccentrico e privo di inibizioni, icona gay e grande precorritore dei tempi moderni: semplicemente Quentin Crisp.» di Erika Errico Avvocato...
Read More
La “eRRe” del 6 luglio 2025

Buoni Fruttiferi Postali e mancata informazione sui termini prescrizionali.

Nota a Giudice di Pace di Sora, 2 luglio 2025, n. 101.
Read More
Buoni Fruttiferi Postali e mancata informazione sui termini prescrizionali.

Capitalizzazione degli interessi e anatocismo dopo la delibera CICR 9 febbraio 2000: la sentenza del Tribunale di Milano.

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 20 giugno 2025, n. 5064. di Daniela Ajese Studio Legale Ajese Con  recentissima sentenza...
Read More
Capitalizzazione degli interessi e anatocismo dopo la delibera CICR 9 febbraio 2000: la sentenza del Tribunale di Milano.

Sulla prova delle cessioni in blocco e sull’esistenza del contratto di cessione.

Nota a Trib. Ancona, Sez. II, 10 giugno 2025, n. 1062.
Read More
Sulla prova delle cessioni in blocco e sull’esistenza del contratto di cessione.

L’omologa dell’esdebitazione del debitore incapiente: il caso del Tribunale di Crotone.

Nota a Trib. Crotone, 6 giugno 2025.
Read More
L’omologa dell’esdebitazione del debitore incapiente: il caso del Tribunale di Crotone.

Cessione dei crediti ex. art. 58 TUB: onere probatorio e valore dirimente della dichiarazione della cedente nella prova della legittimazione attiva.

Nota a Trib. Busto Arsizio, Sez. II, 7 giugno 2025, n. 697.
Read More
Cessione dei crediti ex. art. 58 TUB: onere probatorio e valore dirimente della dichiarazione della cedente nella prova della legittimazione attiva.

Polizze vita e clausole nulle.

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 26 maggio 2025, n. 14029. di Federica Colarieti Senior Lawyer at PG Legal Con...
Read More
Polizze vita e clausole nulle.

Il TAEG quale indice rilevatore dell’usura nel credito al consumo e il computo delle polizze assicurative facoltative.

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 giugno 2025, n. 15114.
Read More
Il TAEG quale indice rilevatore dell’usura nel credito al consumo e il computo delle polizze assicurative facoltative.
La nostra prima copertina

F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)

di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners L’esordio delle ADR nel settore assicurativo. «Le ADR sono intese in...
Read More
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)

C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025

Rivista di Diritto del Risparmio   Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente...
Read More
C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025

C. Sangermani Ritella – Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte

Rivista di Diritto del Risparmio   Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte[*]...
Read More
C. Sangermani Ritella – Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte

L. Mininanni – Le banche verdi come catalizzatori della finanza sostenibile: studi comparati negli Stati Uniti, Australia e Regno Unito.

Rivista di Diritto del Risparmio Le banche verdi come catalizzatori della finanza sostenibile: studi comparati negli Stati Uniti, Australia e Regno...
Read More
L. Mininanni – Le banche verdi come catalizzatori della finanza sostenibile: studi comparati negli Stati Uniti, Australia e Regno Unito.

G. L. De Angelis – L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno s.p.a. al fine del recupero in via surrogatoria delle somme pagate attingendo al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge n. 662/1996.

Rivista di Diritto del Risparmio   L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno...
Read More
G. L. De Angelis – L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno s.p.a. al fine del recupero in via surrogatoria delle somme pagate attingendo al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge n. 662/1996.

D. Nardone – Le SS.UU. n. 5968/2025 sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile realità contabile.

Rivista di Diritto del Risparmio   Le Sezioni Unite sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile...
Read More
D. Nardone – Le SS.UU. n. 5968/2025 sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile realità contabile.

F. Guariniello – Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario

Rivista di Diritto del Risparmio   Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario[*]   di Francesco GUARINIELLO...
Read More
F. Guariniello – Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario

A. Albanese – L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di arbitrato.

Rivista di Diritto del Risparmio L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di...
Read More
A. Albanese – L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di arbitrato.

La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR

«Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni» (Eleanor Roosevelt) Siamo molto lieti e orgogliosi di...
Read More
La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR

F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.

Rivista di Diritto del Risparmio   Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini [*]   di Francesco FELIS...
Read More
F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.
La nostra ultima copertina

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

hourglass_time_hours_sand_clock_egg_timer_amount_of_time_silhouette-910835
business-163464_1280
financial-2860753_1920
mirrors-g361bde6e0_1920
glasses-gc86510764_1920

La Rassegna di Diritto Finanziario

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

La Rassegna di Diritto Assicurativo

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

Compliance

Banche e Intermediari finanziari

Imprese e Intermediari assicurativi

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

Borsa Italiana

AML e Sostenibilità

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

Osservatorio arbitrale

Osservatorio costituzionale

Richiesta di riduzione dell’importo della garanzia prestata e acquisizione di garanzie ulteriori rispetto alla garanzia prestata dal Fondo ex lege 662/1996.
Polizza “multiopzione” e obblighi informativi: per l’ACF non è bastevole la mera consegna del KID

Polizza “multiopzione” e obblighi informativi: per l’ACF non è bastevole la mera consegna del KID

Nota a ACF, 26 giugno 2025, n. 8075. Segnalazione a cura dell'Avv. Antonio Pinto. Massima redazionale Con la recentissima decisione...
Read More
Il credit lombard è immeritevole di tutela sul piano causale per violazione della normativa sulle vendite abbinate.

Il credit lombard è immeritevole di tutela sul piano causale per violazione della normativa sulle vendite abbinate.

Nota a ACF, 25 giugno 2025, n. 8066. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con la decisione...
Read More
Arbitro Bancario Finanziario (ABF) – Relazione sull’attività svolta nel 2024

Arbitro Bancario Finanziario (ABF) – Relazione sull’attività svolta nel 2024

Si allega il testo della Relazione sull'attività svolta dall'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) nel 2024. Qui la Relazione Qui l'appendice Seguici...
Read More
Sulla rilevanza giuridica da attribuire alla quietanza liberatoria sottoscritta dal cliente dopo l’estinzione anticipata di un finanziamento: la nuova decisione del Collegio di Coordinamento ABF.

Sulla rilevanza giuridica da attribuire alla quietanza liberatoria sottoscritta dal cliente dopo l’estinzione anticipata di un finanziamento: la nuova decisione del Collegio di Coordinamento ABF.

Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 12 maggio 2025, n. 4580. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento dell'Arbitro Bancario Finanziario...
Read More
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)

F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)

di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners L’esordio delle ADR nel settore assicurativo. «Le ADR sono intese in...
Read More
Arbitro Assicurativo (AAS): raccolta manifestazioni di interesse alla scelta dei componenti di designazione IVASS del Collegio

Arbitro Assicurativo (AAS): raccolta manifestazioni di interesse alla scelta dei componenti di designazione IVASS del Collegio

IVASS ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, avviso avente a oggetto l'avvio della procedura di nomina del Collegio dell'Arbitro Assicurativo...
Read More
Frode informatica e strong customer authentication.

Frode informatica e strong customer authentication.

ABF, Collegio di Roma, 25 febbraio 2025, n. 2146.
Read More
Il nesso di causalità tra il danno e l’inadempimento dell’intermediario è interrotto qualora l’investitore conosca già le caratteristiche dello strumento finanziario acquistato.
Le sporadiche negoziazioni di obbligazioni (idonee a dimostrare una certa esperienza) non sono sufficienti a superare la presunzione della sussistenza del nesso di causalità tra inadempimento informativo e danno.
Polizze assicurative ed eccesso di concentrazione.

Polizze assicurative ed eccesso di concentrazione.

Nota a ACF, 22 maggio 2025, n. 8024. Massima redazionale Quanto alla contestazione relativa all’eccessiva concentrazione di investimenti in prodotti...
Read More
Arbitro Assicurativo (AAS): online il nuovo sito

Arbitro Assicurativo (AAS): online il nuovo sito

È online il sito dell’Arbitro Assicurativo (AAS). Il sito offre le informazioni utili sul funzionamento di questo strumento e nella sezione...
Read More
Arbitro Assicurativo (AAS): pubblicate le disposizioni attuative

Arbitro Assicurativo (AAS): pubblicate le disposizioni attuative

Pubblicate le Disposizioni tecniche e attuative, di cui all'articolo 13 del decreto del Ministro delle imprese e del made in...
Read More
Segnalazione nei sistemi di informazione creditizia e in Centrale Rischi: differenza dei presupposti e degli adempimenti.

Segnalazione nei sistemi di informazione creditizia e in Centrale Rischi: differenza dei presupposti e degli adempimenti.

Nota a ABF, Collegio di Bari, 21 gennaio 2025, n. 708.
Read More
Operazioni di investimento tramite piattaforma online: è necessaria specifica informativa, prima di ogni negoziazione.

Operazioni di investimento tramite piattaforma online: è necessaria specifica informativa, prima di ogni negoziazione.

Nota a ACF, 15 maggio 2025, n. 8011. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di...
Read More
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 15 aprile 2025, n. 43. Massima redazionale E’ costituzionalmente illegittimo -  per violazione degli artt. 11...
Read More
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 4 febbraio 2025, n. 7. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi, per violazione degli artt. 3 e...
Read More
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.

La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.

Nota a Corte Cost., 28 novembre 2024, n. 189.
Read More
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.

La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.

Nota a Corte Cost., 3 dicembre 2024, n. 192. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi: -l’art. 1, comma 2, della legge...
Read More
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima

Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima

In attesa del deposito della sentenza, la Corte Costituzionale, con comunicato stampa, ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalità...
Read More
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.

Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 19 luglio 2024, n. 137. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 3, 41,...
Read More
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.

Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 1 luglio 2024, n. 115. Massima redazionale Non sono fondate, nei sensi di cui in motivazione,...
Read More
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.

Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.

Nota a Corte Cost., 4 luglio 2024, n. 121. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi, per violazione degli artt. 3 e...
Read More
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.

Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.

Nota a Corte Cost., 24 giugno 2024, n. 109. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo l’art. 36 della legge della Regione...
Read More
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).

Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).

Nota a Corte Cost., 4 giugno 2024, n. 98. Massima redazionale La Corte Costituzionale ha  dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1,...
Read More
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 22 aprile 2024, n. 66. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi gli artt. A) 1, comma 26,...
Read More
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.

E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 28 marzo 2024, n. 51. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, attesa la mancata previsione di una...
Read More
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023

Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023

Si allega il testo della Relazione del Presidente della Corte Costituzionale, Professore Augusto Antonio Barbera, per l'anno 2023. Qui la...
Read More
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)

Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)

Nota a Corte Cost., 11 marzo 2024, n. 40. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, per violazione del principio di eguaglianza,...
Read More
La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.

La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 29 febbraio 2024, n. 32. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 3 e...
Read More

Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

Fiscalità

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

Diritto e procedura civile

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

tv-2213140_1920
name-1714231_1280
road-sign-464659_1920
scrabble-1615793_1920
M. Mazzola – L’interesse nel contratto di assicurazione. Teoria e problemi del tipo (ESI, 2025)

M. Mazzola – L’interesse nel contratto di assicurazione. Teoria e problemi del tipo (ESI, 2025)

L'interesse nel contratto di assicurazione Teoria e problemi del tipo di Massimo Mazzola Edizioni Scientifiche Italiane Il volume si prefigge...
Read More
F. Greco-G. Liace (diretto da) – TRATTATO DI DIRITTO BANCARIO (vol. I e II), Lefebvre Giuffré, 2025

F. Greco-G. Liace (diretto da) – TRATTATO DI DIRITTO BANCARIO (vol. I e II), Lefebvre Giuffré, 2025

TRATTATO DI DIRITTO BANCARIOVolume I Contratti Volume II Informazione, trasparenza e tutela diretto da Fernando Greco e Gianfranco Liace Lefebvre...
Read More
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)

A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)

Internet Banking La nuova (dis)intermediazione finanziaria, tra servizi, profilatura, informazione e oneri probatori a cura di Antonio Zurlo Pensa Multimedia,...
Read More
F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari

F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari

Le regole di product governance nei mercati finanziari   a cura di Francesco Petrosino Giappichelli Editore, 2024 Descrizione. Nella disciplina...
Read More
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)

F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)

Accettazione con beneficio di inventario Artt. 484 - 511 a cura di Fernando Greco Il Codice Civile - Commentario fondato...
Read More
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)

G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)

LEGGE CAPITALI  Commentario  a cura di G. Martina - M. Rispoli Farina - V. Santoro Giappichelli Editore, 2024 Clicca qui...
Read More
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario

D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario

I contratti del mercato finanziario di Daniele Maffeis in Trattato di diritto civile e commerciale Cicu-Messineo Giuffré Francis Lefebvre, 2024...
Read More
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)

C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)

DIRITTO DELLE ADR Guida alla normativa e alle tecniche di negoziazione a cura di Carmela Lucia Perago Pacini Giuridica, 2024...
Read More
M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi

M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi

Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi Strategie e tecniche difensive per la tutela di imprese, consumatori...
Read More
G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)

G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)

Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista a cura di Gianluca Bozzelli Legislazione tecnica, 2024 Questo libro, aggiornato con la recente...
Read More
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”

Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”

Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Read More
Gli AudioBook – “On the road”

Gli AudioBook – “On the road”

Sabato 7 dicembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "L'insostenibile leggerezza dell'essere", nella riedizione raccontata da Annarita Lardaro Seguici sui...
Read More
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”

Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”

Sabato 30 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "On the road", nella riedizione raccontata da Caterina Vincenti Seguici sui...
Read More
Considerazioni sul discorso inaugurale del Mese dell’educazione finanziaria: cronaca di un grande assente, il gender pay gap salariale.
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”

Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”

Sabato 23 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "Orgoglio e pregiudizio", nella riedizione raccontata da Sara Rescigno Seguici sui...
Read More
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”

Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”

Sabato 16 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "Uno, nessuno e centomila", nella riedizione raccontata da Giulia Turato Seguici...
Read More
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”

Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”

Sabato 9 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "A ciascuno il suo", nella riedizione raccontata da Paolo Cattaruzza Dorigo...
Read More
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria

Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria

Ammetto di essermi chiesto, per lungo tempo, il motivo dello slittamento del Mese dell’educazione finanziaria, dalla sua proverbiale e ben...
Read More
Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria

Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria

Diritto del Risparmio presenta I nostri 6 AudioBook si ispirano ad altrettanti celebri romanzi, rappresentandone una riedizione in chiave di...
Read More

eRRe

203663670_10208920885255512_2730611676637673466_n

Acrostico del Master BFIL

Prof.ssa Marilena Rispoli Farina

Cons. Dott. Giuseppe Cricenti

Cons. Dott. Marco Rossetti

Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni

FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022

V per Vigilanza

Il cliente, l'impresa, l'assicurato

Il silenzio dei documenti

C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)

Communiter

Mailing List

Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.

Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:

newsletter.dirittodelrisparmio@gmail.com

Giurisprudenza "del Risparmio"

Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni.

 

Copy link
Powered by Social Snap