All breaking news

La sorte del credito restitutorio, in caso di società estinta (a seguito di cancellazione dal Registro delle Imprese).

Nota a Trib. Trani, 1 marzo 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il nodo gordiano dell’odierna...
Read More
La sorte del credito restitutorio, in caso di società estinta (a seguito di cancellazione dal Registro delle Imprese).

Tutela dei consumatori: attuazione Direttiva UE per una migliore applicazione e modernizzazione della normativa (D.lgs. 7 marzo 2023, n. 26)

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. 7 marzo 2023, n. 26, avente a oggetto "Attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 del...
Read More
Tutela dei consumatori: attuazione Direttiva UE per una migliore applicazione e modernizzazione della normativa (D.lgs. 7 marzo 2023, n. 26)

AGCM – Bollettino settimanale n. 11/2023

Pubblicato il Bollettino settimanale n. 11/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato.    Qui il bollettino Seguici sui...
Read More
AGCM – Bollettino settimanale n. 11/2023

Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.

Banca d'Italia e OCSE-INFE apriranno la Global Money Week 2023 con un evento internazionale, che si terrà online oggi, 20 marzo,...
Read More
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.

Mediazione obbligatoria: orpello processuale o rimedio sostanziale?

Nota a Trib. Forlì, 25 gennaio 2023, n. 59.
Read More
Mediazione obbligatoria: orpello processuale o rimedio sostanziale?

UIF – La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli (Quaderno n. 20)

L'Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il Quaderno n. 20, "La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità,...
Read More
UIF – La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli (Quaderno n. 20)

UnitelmaSapienza – LA NORMATIVA IN TEMA DI PREVENZIONE DEL RICICLAGGIO: AUTORITA’, REGOLE E CONTROLLI (venerdì 24 marzo – Sede Centrale e diretta streaming)

Il diritto bancario nella giurisprudenza delle Corti europee e nazionali 24 marzo 2023, ore 16.30 - 18.30 Sede Centrale -...
Read More
UnitelmaSapienza – LA NORMATIVA IN TEMA DI PREVENZIONE DEL RICICLAGGIO: AUTORITA’, REGOLE E CONTROLLI (venerdì 24 marzo – Sede Centrale e diretta streaming)

CONSOB – Consultazione pubblica sul Regolamento cartolarizzazioni.

CONSOB ha avviato una pubblica consultazione sulle disposizioni di attuazione dell’articolo 4-septies.2, del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF)...
Read More
CONSOB – Consultazione pubblica sul Regolamento cartolarizzazioni.

Lexitor: la Corte d’Appello di Genova conferma il primato del diritto comunitario e l’applicazione dei principi sanciti dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 263/22).

Nota a App. Genova, Sez. III, 9 marzo 2023, n. 258.
Read More
Lexitor: la Corte d’Appello di Genova conferma il primato del diritto comunitario e l’applicazione dei principi sanciti dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 263/22).

Disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech.

Nella seduta del 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro per gli...
Read More
Disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech.

Segnalazione illegittima in CRIF e ricorso art. 700 c.p.c.

Nota a Trib. Parma, 30 gennaio 2023. Massima redazionale. Secondo il ricorrente il periculum in mora nei casi di segnalazione...
Read More
Segnalazione illegittima in CRIF e ricorso art. 700 c.p.c.

G. Naticchioni – Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021.

Rivista di Diritto del Risparmio   Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica...
Read More
G. Naticchioni – Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021.

Composizione negoziata crisi d’impresa e misure protettive: reclamo avverso il rigetto dell’istanza di conferma, vaglio del giudice sulla strumentalità rispetto alle trattative e sulla qualità della strategia di risanamento.

Read More
Composizione negoziata crisi d’impresa e misure protettive: reclamo avverso il rigetto dell’istanza di conferma, vaglio del giudice sulla strumentalità rispetto alle trattative e sulla qualità della strategia di risanamento.
La nostra prima copertina

G. Naticchioni – Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021.

Rivista di Diritto del Risparmio   Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica...
Read More
G. Naticchioni – Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021.

A. Buontempo – Il ruolo degli investitori istituzionali attivisti nella corporate governance e impatto degli hedge fund sulla gestione della società.

Rivista di Diritto del Risparmio   Il ruolo degli investitori istituzionali attivisti nella corporate governance e impatto degli hedge fund...
Read More
A. Buontempo – Il ruolo degli investitori istituzionali attivisti nella corporate governance e impatto degli hedge fund sulla gestione della società.

V. Troianelli – L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO: le crisis communications adottate dalla Commissione europea tra il 2008 e il 2009.

Rivista di Diritto del Risparmio   L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO: le crisis...
Read More
V. Troianelli – L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO: le crisis communications adottate dalla Commissione europea tra il 2008 e il 2009.

«Eppur si muove!»: riflessioni “eretiche” sull’ordinanza della Cassazione in tema di interessi moratori commerciali (n. 61/2023).

di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners La celebre frase, probabilmente mai pronunciata da Galileo Galilei, nel farsesco...
Read More
«Eppur si muove!»: riflessioni “eretiche” sull’ordinanza della Cassazione in tema di interessi moratori commerciali (n. 61/2023).

F. Felis – “I Battelli del Reno”: teoria contrattualistica e istituzionalistica di fronte al   Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”

Rivista di Diritto del Risparmio   “I Battelli del Reno”: teoria contrattualistica e istituzionalistica di fronte al Codice della crisi...
Read More
F. Felis – “I Battelli del Reno”: teoria contrattualistica e istituzionalistica di fronte al   Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”

Mutuo con piano di ammortamento “alla francese”

Rivista di Diritto del Risparmio Mutuo con piano di ammortamento “alla francese”[*] di Gabriella STOMPANATO[**]         The focus of this essay is focalized on...
Read More
Mutuo con piano di ammortamento “alla francese”

Profili processuali della nullità di protezione nei contratti bancari: riflessi sull’onere della prova nei giudizi di ripetizione d’indebito oggettivo.

Rivista di Diritto del Risparmio   Profili processuali della nullità di protezione nei contratti bancari: riflessi sull'onere della prova nei...
Read More
Profili processuali della nullità di protezione nei contratti bancari: riflessi sull’onere della prova nei giudizi di ripetizione d’indebito oggettivo.

Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.

Rivista di Diritto del Risparmio   Lexitor: sull'incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2 del Decreto Sostegni Bis e sul primato del...
Read More
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.

I Golden Powers dalla stagione delle privatizzazioni alle congiunture emergenziali: l’eterno ritorno dello Stato nell’economia.

Rivista di Diritto del Risparmio   I Golden Powers Dalla stagione delle privatizzazioni alle congiunture emergenziali: l’eterno ritorno dello Stato...
Read More
I Golden Powers dalla stagione delle privatizzazioni alle congiunture emergenziali: l’eterno ritorno dello Stato nell’economia.

Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 1/2022

Rivista di Diritto del Risparmio – ISSN 2785-3004 Fascicolo n. 1/2022 Clicca qui per il fascicolo Clicca qui per l'indice...
Read More
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 1/2022
La nostra ultima copertina

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

La Rassegna di Diritto Finanziario

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

La Rassegna di Diritto Assicurativo

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

Compliance

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

Osservatorio arbitrale

Osservatorio costituzionale

La violazione, da parte dell’Intermediario, dell’obbligo di informativa e di valutazione di adeguatezza nelle operazioni cd. di self-placement.
Sulla diligenza nella profilatura, la correttezza della valutazione di adeguatezza e la esaustività delle informazioni, in occasione di adesione a un aumento di capitale.

Sulla diligenza nella profilatura, la correttezza della valutazione di adeguatezza e la esaustività delle informazioni, in occasione di adesione a un aumento di capitale.

Nota a ACF, 10 marzo 2023, n. 6401. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, sebbene...
Read More
L’andamento altalenante della profilatura dell’investitore: sintomo di criticità (e di inadeguatezza).

L’andamento altalenante della profilatura dell’investitore: sintomo di criticità (e di inadeguatezza).

Nota a ACF, 10 marzo 2023, n. 6397. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di...
Read More
ACF – Presentazione della Relazione annuale 2022.

ACF – Presentazione della Relazione annuale 2022.

Giovedì 30 marzo, alle ore 11.00, presso l’Auditorium Consob, il Presidente dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie presenterà la “Relazione annuale per...
Read More
L’incidenza del comportamento gravemente colposo del cliente nei fenomeni di spoofing/smishing/vishing.

L’incidenza del comportamento gravemente colposo del cliente nei fenomeni di spoofing/smishing/vishing.

Nota a decisione ABF, Collegio di Milano, 28 dicembre 2022, n. 16468.
Read More
Le conseguenze dell’omessa indicazione, da parte dell’Intermediario finanziario, del costo della polizza PPI in un contratto di mutuo.
Indeterminatezza del contratto-quadro (in caso di marginazione)

Indeterminatezza del contratto-quadro (in caso di marginazione)

Nota a ACF, 17 febbraio 2023, n. 6338. Massima redazionale Nel caso di specie, non può ritenersi che il contratto-quadro...
Read More
Sulla responsabilità dell’Intermediario finanziario per l’inadempimento degli obblighi inerenti la prestazione di un servizio d’investimento.
Nullità selettiva nei servizi di investimento e principio di buona fede: tutela e limiti applicativi.

Nullità selettiva nei servizi di investimento e principio di buona fede: tutela e limiti applicativi.

Nota a ACF 8 febbraio 2023, n. 6305.
Read More
Self placement di azioni ad opera della Banca, inadempimento degli obblighi informativi e di valutazione della adeguatezza ed appropriatezza.
SGR e fondi di investimento: l’informativa sul nuovo regime fiscale.

SGR e fondi di investimento: l’informativa sul nuovo regime fiscale.

Nota a ACF, 10 febbraio 2023, n. 6315. Massima redazionale La controversia de qua verte sull’eventuale accertamento di profili di...
Read More
Il mancato rispetto degli obblighi d’informazione preventiva da parte dell’Intermediario nella prestazione dei servizi di investimento nell’ambito delle operazioni c.d. di self-placement.
Fideiussione omnibus e clausola “a prima richiesta”: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF (n. 16511/2022)

Fideiussione omnibus e clausola “a prima richiesta”: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF (n. 16511/2022)

Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 29 dicembre 2022, n. 16511. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, il...
Read More
“Per quanto tempo è per sempre?” “A volte, solo un secondo”: sulla tempistica per il trasferimento del dossier titoli.

“Per quanto tempo è per sempre?” “A volte, solo un secondo”: sulla tempistica per il trasferimento del dossier titoli.

Nota a ACF, 2 febbraio 2023, n. 6295. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Al netto della...
Read More
Sul dovere del cliente di fornire un identificativo unico corretto nella prestazione dei servizi di pagamento.

Sul dovere del cliente di fornire un identificativo unico corretto nella prestazione dei servizi di pagamento.

Nota a ABF, Collegio di Roma, 23 novembre 2022, n. 15101.
Read More
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.

Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 10 marzo 2023, n. 40. Massima redazionale E’ costituzionalmente illegittimo, per violazione del principio di proporzionalità...
Read More
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).

Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).

Nota a Corte Cost., 6 marzo 2023, n. 35. Massima redazionale La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 35/2023, depositata...
Read More
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.

Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.

Nota a Corte Cost., 20 febbraio 2023, n. 25. Massima redazionale E’ costituzionalmente illegittimo, per violazione della riserva di legge...
Read More
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.

Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 9 febbraio 2023, n. 14. Massima redazionale Con la sentenza n. 14/2023, pubblicata in data odierna,...
Read More
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)

Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)

Nota a Corte Cost., 27 gennaio 2023, n. 8. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte Costituzionale:...
Read More
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.

Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.

Rivista di Diritto del Risparmio   Lexitor: sull'incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2 del Decreto Sostegni Bis e sul primato del...
Read More
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.

La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.

Nota a Corte Cost., 22 dicembre 2022, n. 263. Massima redazionale E’ costituzionalmente illegittimo, per violazione dell’ art. 117, primo...
Read More
Corte Costituzionale – Nuovo Codice della Strada: sproporzione sanzione accessoria.

Corte Costituzionale – Nuovo Codice della Strada: sproporzione sanzione accessoria.

Nota a Corte Cost., 9 dicembre 2022, n. 246. Massima redazionale E’ costituzionalmente illegittimo, per violazione dell’art. 3 Cost., sotto...
Read More
Corte Costituzionale – Abuso della legge di conversione (sentenza n. 245/2022).

Corte Costituzionale – Abuso della legge di conversione (sentenza n. 245/2022).

Nota a Corte Cost., 9 dicembre 2022, n. 245. Massima redazionale E’ costituzionalmente illegittimo, per assoluto difetto di correlazione tra...
Read More
Corte Costituzionale: inammissibilità questione su obbligo vaccinale.

Corte Costituzionale: inammissibilità questione su obbligo vaccinale.

La Corte ha ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che...
Read More
Corte Costituzionale – Sanità pubblica ed esecuzione forzata: illegittimità costituzionale del divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti degli enti del Servizio Sanitario della Regione Calabria.

Corte Costituzionale – Sanità pubblica ed esecuzione forzata: illegittimità costituzionale del divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti degli enti del Servizio Sanitario della Regione Calabria.

Nota a Corte Cost., 11 novembre 2022, n. 228. Massima redazionale E’ costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. artt. 24...
Read More
Corte Costituzionale: disciplina dell’avvio e dello svolgimento della liquidazione coatta amministrativa delle ex Banche Venete (sentenza n. 225/2022).

Corte Costituzionale: disciplina dell’avvio e dello svolgimento della liquidazione coatta amministrativa delle ex Banche Venete (sentenza n. 225/2022).

Nota a Corte Cost., 7 novembre 2022, n. 225. Massima redazionale Dinanzi al Tribunale di Firenze era stato introdotto un...
Read More
Corte Costituzionale – Illegittimità dell’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa.

Corte Costituzionale – Illegittimità dell’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa.

Nota a Corte Cost., 14 ottobre 2022, n. 210. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittime per violazione degli artt. 3 e...
Read More
Tutela della famiglia o richiamo alla coerenza? Nota alla sentenza della Corte Costituzionale in tema di IMU e “abitazione principale”.

Tutela della famiglia o richiamo alla coerenza? Nota alla sentenza della Corte Costituzionale in tema di IMU e “abitazione principale”.

Nota a Corte Cost., 13 ottobre 2022, n. 209. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi gli artt. art. 13, comma 2,...
Read More
Corte Costituzionale – La Prof.ssa Silvana Sciarra è la nuova Presidente.

Corte Costituzionale – La Prof.ssa Silvana Sciarra è la nuova Presidente.

La Corte Costituzionale, riunita oggi in camera di consiglio, ha eletto Presidente la Prof.ssa Silvana Sciarra, con 8 voti favorevoli...
Read More

Diritto societario e della crisi di impresa

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

dirittodelrisparmio-home-200000
preview
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.

M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.

Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore Tecniche e strategie difensive nel sistema di gestione dei crediti NPL...
Read More
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.

G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.

DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI La disciplina dei contratti di intermediazione finanziaria Gianfranco Liace il Mulino - 2023 DESCRIZIONE. Il volume,...
Read More
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela

AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela

FIDEIUSSIONI BANCARIE E MEZZI DI TUTELA AA.VV. Arancia Publishing - 2022 DESCRIZIONE. Il volume affronta, con taglio pratico, la spinosa...
Read More
G. Liace – Il credito al consumo

G. Liace – Il credito al consumo

Il credito al consumo Gianfranco Liace Trattato di Diritto Civile e Commerciale Cicu-Messineo Giuffré Francis Lefebvre - 2022 Descrizione. Il...
Read More
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.

M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.

Tutela del rapporto bancario Credito ceduto, patologie contrattuali e sovrafinanziamento. Leasing Monica Mandico (a cura di) Maggioli Editore 2022 Descrizione....
Read More
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.

Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.

La disciplina della trasparenza nel settore finanziario. Limiti e prospettive di unificazione delle tutele di Laura Albanese Collana di Diritto...
Read More
Phishing e nuovi attacchi informatici.

Phishing e nuovi attacchi informatici.

Phishing e nuovi attacchi informatici Modalità operative e strategie difensive Francesco Cocchi Arancia Publishing - 2022 DESCRIZIONE. Il volume esamina...
Read More
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.

Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.

Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali Fabio Fiorucci II edizione - Giuffrè Francis Lefebvre, 2022 DESCRIZIONE. Il volume (seconda edizione)...
Read More
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.

Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.

Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.Come difendere e liberare il garante dal debitoMonica MandicoII edizione - Maggioli...
Read More
Istituzioni di diritto civile

Istituzioni di diritto civile

Istituzioni di diritto civile di Alberto Trabucchi Cinquantesima edizione CEDAM 2022   DESCRIZIONE. Il libro si presenta come l’opera più...
Read More
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.

Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.

Banca d'Italia e OCSE-INFE apriranno la Global Money Week 2023 con un evento internazionale, che si terrà online oggi, 20 marzo,...
Read More
Rapporto EduFin 2022

Rapporto EduFin 2022

Si allega il Rapporto EduFin 2022 "Educazione Finanziaria: strumento d'orientamento in tempo di incertezza". Qui il Rapporto Seguici sui social:...
Read More
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.

#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.

FESTIVAL DEL CINEMA DI DIRITTO DEL RISPARMIO IL BACKSTAGE Intervista all' Avv. Gladys Castellano  (Studio Legale Gladys Castellano) Intervista a...
Read More
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.

#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.

FESTIVAL DEL CINEMA DI DIRITTO DEL RISPARMIO IL BACKSTAGE Intervista all' Avv. Letizia Vescovini (Studio Bulgarelli Vescovini) Intervista a LETIZIA...
Read More
“C’era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)” – Quarto “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.

“C’era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)” – Quarto “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.

Mese dell'Educazione Finanziaria 2022 - #OttobreEduFin2022 Festival del Cinema di Diritto del Risparmio C'era una volta la MiFID (poi arrivò...
Read More
“Il silenzio dei documenti” – Terzo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.

“Il silenzio dei documenti” – Terzo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.

Mese dell'Educazione Finanziaria 2022 - #OttobreEduFin2022 Festival del Cinema di Diritto del Risparmio Il silenzio dei documenti Moderatore: Fernando Greco...
Read More
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Erika Cacciatore.

#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Erika Cacciatore.

FESTIVAL DEL CINEMA DI DIRITTO DEL RISPARMIO IL BACKSTAGE Intervista all' Avv. Erika Cacciatore (Studio Legale Cacciatore Collet Pagotto) Intervista...
Read More
Festival del Cinema di Diritto del Risparmio – Il silenzio dei documenti (lunedì 24 ottobre, ore 16.30)

Festival del Cinema di Diritto del Risparmio – Il silenzio dei documenti (lunedì 24 ottobre, ore 16.30)

Festival del Cinema di Diritto del Risparmio in collaborazione con IVASS Il silenzio dei documenti Interverranno: Lucilla Gatt - Ordinario...
Read More
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Monica Mandico.

#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Monica Mandico.

FESTIVAL DEL CINEMA DI DIRITTO DEL RISPARMIO IL BACKSTAGE Intervista all' Avv. Monica Mandico (Studio “Mandico&Partners”) Intervista a MONICA MANDICO,...
Read More
“Il cliente, l’impresa, l’assicurato” – Secondo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio

“Il cliente, l’impresa, l’assicurato” – Secondo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio

Mese dell'Educazione Finanziaria 2022 - #OttobreEduFin2022 Festival del Cinema di Diritto del Risparmio Il cliente, l'impresa, l'assicurato Moderatore: Fernando Greco...
Read More

FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022

V per Vigilanza

Il cliente, l'impresa, l'assicurato

Il silenzio dei documenti

C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)

Question Time - Global Money Week 2021

L'Agora di Diritto del Risparmio

L'Avvento di Diritto del Risparmio

Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario - #OttobreEduFin2020

Seminari

Communiter

Mailing List

Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.

Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:

newsletter.dirittodelrisparmio@gmail.com

Giurisprudenza "del Risparmio"

Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni.

 

Copy link
Powered by Social Snap