All breaking news
MiCAR: in consultazione un RTS dell’EBA
Emissione e circolazione strumenti finanziari digitali: adottato il Regolamento della CONSOB
Registro dei titolari effettivi: il Tar Lazio sospende l’efficacia del Decreto MIMIT del 29 settembre 2023.
Sul corretto adempimento dei doveri informativi nei contratti di investimento in strumenti finanziari derivati.
G. Pellerino – Sistema giuridico e rischi delle nuove tecnologie ICT
La “eRRe” del 10 dicembre 2023
ESAs – Consultazione sul sistema per lo scambio di informazioni rilevanti per la valutazione di idoneità e onorabilità dei titolari di partecipazioni qualificate, amministratori e titolari di funzioni chiave degli istituti finanziari.
Contratto di mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera contenente clausole abusive relative al tasso di cambio: la nuova sentenza della CGUE.
Disposizioni di vigilanza per le banche: pubblicato il 43° aggiornamento alla Circolare n. 285/2013
Gli attuali orientamenti sul concetto di meritevolezza del contratto, con particolare riferimento alla questione della meritevolezza della clausola claims made.
Informativa sulla sostenibilità: pubblicata la proposta di modifica al Regolamento delegato
(UE) 2022/1288
Consiglio Nazionale Forense (CNF) – Guida operativa certificati online.
G. Bozzelli – Invalidità del «bacio alla francese» in voga nel sistema bancario
G. Pellerino – Sistema giuridico e rischi delle nuove tecnologie ICT
A. M. Piotto – Le diverse tipologie di assegno e l’obbligo di cambio a beneficiari non clienti: discrezionalità dell’istituto di credito tra inquadramento normativo ed aporie interpretative.
Atti del “Congresso Nazionale di diritto bancario, finanziario e assicurativo, in due atti e tre scene” – Intervento del Prof. Avv. Emanuele Lucchini Guastalla
Atti del “Congresso Nazionale di diritto bancario, finanziario e assicurativo, in due atti e tre scene” – Intervento del Dott. Gianfranco Servello.
Atti del “Congresso Nazionale di diritto bancario, finanziario e assicurativo, in due atti e tre scene” – Intervento del Cons. Dott. Gabriele Positano.
A. Buontempo – Le sopravvenienze tipiche e atipiche: un cenno ai rimedi alle circostanze sopravvenute nei patti parasociali e nei contratti di compravendita di partecipazioni societarie.
F. Raffaele – Hic et nunc! La Cassazione corregge la “pericolosa” deriva del Merito verso una ricostruzione della manipolazione informativa quale illecito permanente.
A. M. Piotto – La vexata quaestio della prova della “colpa grave” del cliente vittima di frode informatica: lungo il crinale (scivoloso) della responsabilità oggettiva, c’è via di scampo per l’istituto bancario?
M. Sangiorgio – Schema ABI: questioni risolte e da risolvere dopo Cass. SS.UU. del 30 dicembre 2021
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Assegno circolare clonato
Decisione n. 14582 pubblicata il 16.12.2019 di Donato Giovenzana LA VICENDA L’avvenuta emissione del titolo, da parte dell’intermediario A, su richiesta del cliente; il fraudolento incasso presso B del titolo tramite presentazione di clone da parte del beneficiario; la negoziazione del titolo a mezzo procedura interbancaria Check Image Truncation (CIT); la ripresentazione del titolo originale […]
Natura fondiaria del finanziamento della banca e requisito della contestualità tra stipulazione del mutuo, erogazione delle somme e iscrizione ipotecaria.
Cass., Sez. I Civ., Ord. n. 219 del 9 gennaio 2020 di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha confutato il Tribunale di Lecco, che aveva respinto l’opposizione allo stato passivo avanzata dall’Istituto di credito, in ragione della mancanza, nel caso in esame, del requisito della contestualità tra stipulazione del mutuo, erogazione delle somme e […]
“Nullità virtuale” della fideiussione sottoscritta da persona non vedente
Cass., III sez. civ., sent. n. 29332 del 13.11.2019 di Donato Giovenzana La Suprema Corte – nel rigettare l’unico motivo di ricorso avanzato dalla banca – ha condiviso la Corte territoriale laddove ha affermato che i contratti di fidejussione erano stati posti in essere da persona affetta da cecità, assistita da un soggetto […]
Assegno circolare clonato: concorso di colpa del richiedente l’emissione
Decisione dell’Abf di Palermo, n. 12609/2019 di Donato Giovenzana La fattispecie in esame concerne la mancata restituzione (rectius “lo storno”) della somma portata dall’assegno circolare (pari ad euro 10.195,95) per l’intervenuto pagamento dell’assegno medesimo ad un terzo, risultato diverso dal beneficiario originario del titolo, essendo rimasto l’originale del titolo nel possesso del richiedente l’emissione ed essendo quindi l’incasso […]
Utilizzi fraudolenti: l’intermediario è responsabile in caso di “SMS spoofing”
ABF Bari, Decisione n. 16662 del 08 luglio 2019 di Pierpaolo Verri La decisione in commento del Collegio ABF di Bari attiene ad una particolare tipologia di utilizzo fraudolento degli strumenti di pagamento, denominata “SMS spoofing”. Nel caso di specie, il ricorrente afferma di aver ricevuto un SMS proveniente dal medesimo profilo di […]
Sulla sorte del conto corrente bancario in caso di morte del correntista
Collegio Coord. ABF, Dec. n. 24360/19 di Donato Giovenzana Dopo la rilevante decisione n. 5305 del 17 ottobre 2013 (concernente il decesso del cointestatario del c/c) nonchè l’altrettanto importante decisione n. 27252 del 20 dicembre 2018 (afferente il potere del singolo coerede di pretendere l’adempimento dell’obbligazione pro quota ovvero per l’intero), il Collegio di Coordinamento ABF è stato chiamato ad […]
La “SIM swap”, una nuova e sofisticata tipologia di frode informatica
Nota ABF, Collegio di Roma, n. 20551 del 04 settembre 2019. di Marzia Luceri Il Collegio di Roma, con la decisione in commento, si è espresso su una controversia avente ad oggetto una nuova tecnica di truffa, la c.d. “SIM swap”, diffusasi in tempi relativamente recenti e in grado si aggirare il sistema di autenticazione con […]
La SC in tema di lettera di patronage e fidejussione
Cass., 1 Sez. Civ., Ord. n. 32026 del 9.12.2019 di Donato Giovenzana La Suprema Corte, investita della vexata quaestio, ha preliminarmente osservato che per lettera di patronage si intende un documento sotto forma di lettera di intenti a contenuto variabile che una società, detta patronnant, rilascia a favore di altra società, che normalmente appartiene allo […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Investimenti tramite “Web collaboration”: l’insostenibile leggerezza della profilatura.
Adeguatezza e appropriatezza dei servizi di investimento: l’attuale grado di tutela dell’investitore è sufficiente?
Obblighi informativi in fase genetica e resi nel continuo, tra profilatura, consulenza e adeguatezza dell’investimento.
Il deficit informativo nella distribuzione dei prodotti assicurativi.
Danno da riscatto “consigliato” della polizza: occorre la prova del nocumento.
Gli oneri probatori gravanti sull’Intermediario, nesso di causalità e concorso di colpa nell’esecuzione degli ordini mediante trading online.
Il fine giustifica i mezzi: il malfunzionamento della piattaforma di trading online e l’alternativa telefonica.
L’inserimento di un link cliccabile (per la comunicazione e acquisizione di informazioni) può non costituire corretto adempimento degli oneri informativi.
Discrezionalità riconosciuta all’intermediario bancario in sede di concessione del credito.
Sutor, ne ultra crepidam: l’intermediario non può (giustamente) accertare le condizioni patologiche comportamentali dell’investitore (trading compulsivo).
Buoni Fruttiferi Postali emessi nel vigore del D.M. 13 giugno 1986: la nuova decisione del Collegio di Coordinamento dell’ABF.
Obblighi informativi e prova della consulenza: la decisione dell’ACF.
Riconoscimento del diritto alla liquidazione della quota delle somme depositate in qualità di cointestatario del libretto di risparmio.
Obbligazioni MPS e Astaldi: prospetto o scherzetto? L’ACF censura gli inadempimenti su profilatura e informativa precontrattuale e in corso di rapporto.
Obbligazioni subordinate: l’ACF stigmatizza l’assenza di indicazioni chiare e inequivoche.
Il Professore Pitruzzella e la Prof.ssa Sciarrone Alibrandi nominati nuovi Giudici Costituzionali.
Limiti all’impugnazione diretta della cartella conosciuta tramite la consultazione dell’estratto di ruolo: la sentenza della Corte Costituzionale.
Diritto all’indennizzo per i danneggiati da vaccinazione contro il contagio da papilloma-virus umano: la sentenza della Corte Costituzionale.
Email e Whatsapp rientrano nella nozione di “corrispondenza”: la sentenza della Corte Costituzionale.
Vaccinazioni anti SARS-CoV-2: la Consulta si esprime sulla questione di legittimità del “consenso informato”.
Legge “Pinto” e necessità dell’esperimento di un rimedio preventivo: la decisione della Corte Costituzionale.
Differimento del T.F.S.: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: una legge “oscura” è incompatibile con i principi costituzionali
Sull’estraneità alle materie disciplinate del decreto legge: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2022
Ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana: la sentenza della Corte Costituzionale.
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Diritto societario e della crisi di impresa
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fiscalità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Corte Costituzionale – Cognome dei figli e parità di genere.
Nota a Corte Cost., 11 febbraio 2021, n. 108. Con l’ordinanza in oggetto, la Corte Costituzionale ha sollevato dinanzi a sé la questione di legittimità dell’art. 262, primo comma, c.c., che detta la disciplina dei figli nati fuori dal matrimonio. La risposta a questo dubbio è pregiudiziale rispetto a quanto richiesto dal Tribunale di […]
Sul pagamento delle competenze professionali in caso di definizione transattiva.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 9 febbraio 2021, n. 3052. di Antonio Zurlo La Seconda Sezione Civile, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’obbligo solidale di pagare le competenze professionali dei difensori, ex art. 68 del r.d.l. n. 1578 del 1933, in caso […]
Garante per la privacy: verifica su app “pirata” di controllo del Green Pass.
Con comunicato in data odierna, il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP), ha informato di aver avviato un’indagine su un app “pirata”. Nello specifico, diversi produttori e sviluppatori, anche di altri Paesi, hanno messo a disposizione sugli store on line app per la verifica del green pass che consentono a chi le scarica, […]
AGCM – Evento conclusivo della Campagna #Convienesaperlo (giovedì 4 novembre).
Si sta per concludere la campagna di comunicazione #Convienesaperlo, sulla tutela dei diritti dei consumatori, organizzata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico. L’evento conclusivo si terrà giovedì 4 novembre, dalle 15 alle 18, a Roma, all’Auditorium Parco della Musica. I saluti istituzionali sono affidati al […]
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
In libreria
T. V. Russo – Il trust (ESI, 2023)
P. Marchetti – Il rischio legale. Un’analisi di impatto sui bilanci delle banche italiane (Franco Angeli, 2023)
AA.VV – Cessione dei crediti e tutele del debitore ceduto.
G. Cricenti-F. Greco – DIRITTO BANCARIO (Giuffré Francis Lefebvre, 2023)
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
31 ottobre 2023: per una Giornata mondiale di tutela effettiva ed efficace del risparmio.
#OttobreEduFin2023 – RisparmiASSI: disponibile il quarto podcast “Insurtech”
#OttobreEduFin2023 – RisparmiASSI: disponibile il terzo podcast “La polizza malattia e infortuni”
#OttobreEduFin2023 – RisparmiASSI: disponibile il secondo podcast “La documentazione informativa”
#OttobreEduFin2023 – RisparmiASSI: disponibile il primo podcast “La tutela del contraente”
#OttobreEduFin2023: here we go again! I “Risparmi-ASSI” nel calendario ufficiale.
IVASS – Individuazione misure per la valutazione del livello di alfabetizzazione assicurativa
Banca d’Italia – Indagini sull’alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale in Italia: adulti.
World Investor Week – Public Report 2022
eRRe
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Master executive di II livello in “Banking, Fianncial and Insurance Law“
A.A. 2023/2024 – III edizione
Iscrizioni aperte sino al 30 novembre 2023
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |