All breaking news
La “eRRe” del 16 novembre 2025
Il conflitto giurisprudenziale sull’efficacia del provvedimento antitrust in materia fideiussoria.
Non è illegittima la cms nel periodo antecedente la legge n. 2/2009 in quanto dotata di un preciso fondamento causale. Le variazioni in peius delle modifiche ex art. 118 TUB vanno contestate specificamente.
Cessione di crediti in blocco: insufficiente la produzione di copia del contratto di cessione recante omissis sostanziali.
La “misura minimale” della quota di partecipazione può non escludere la qualifica di professionista del socio-fideiussore: la sentenza del Tribunale di Brindisi.
“Ancora tu. Ma non dovevamo vederci più?”: le fideiussioni omnibus tornano all’esame delle Sezioni Unite.
Difetto di titolarità in capo alla cessionaria e inesistenza del contratto di cessione: sospeso (inaudita altera parte) decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo.
Buoni Fruttiferi Postali: la Corte d’Appello di Torino conferma la condanna di Poste Italiane a risarcire il risparmiatore per mancata consegna del Foglio Informativo.
L’applicazione del nesso di occasionalità necessaria e la responsabilità dell’intermediario per l’illecito del consulente finanziario.
Non va posto “a zero” il saldo iniziale debitore nell’accertamento negativo del credito con domanda riconvenzionale dell’opponente, se questi non produce gli estratti conto integrali (e la Banca non può essere chiamata a rispondere della mancata conversazione decennale delle scritture).
Concordato preventivo e termine di decadenza ex art. 1957 c.c.: il dies a quo decorre dalla data della domanda.
La “eRRe” del 9 novembre 2025
G. Graniti – S.p.A. con azioni negoziate su sistemi multilaterali di negoziazione: un quarto modello di s.p.a. ex art. 2325-bis c.c. in attesa di tipizzazione
S. B. Tagnani e E. V. Colombo – Le proposte di riforma della legge “Confidi” contenute nel Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese: il ddl n. 1484.
C. Reali – Arbitro Assicurativo prossimo all’avvio
L. Scipione – Il ruolo ambiguo dello Stato tra golden power e golden silence. Implicazioni giuridiche ed istituzionali del risiko bancario.
V. Piccinini – Il contrasto al greenwashing nel settore del fast fashion: l’AGCM sanziona Shein
L. Scipione – Il golden power tra interessi nazionali e vincoli europei. I rilievi della Commissione Europea sull’OPS UniCredit-Banco BPM
L. Scipione – Il golden power alla prova del diritto. Riflessioni alla luce della sentenza del TAR Lazio sul caso UniCredit-Banco BPM
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)
C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025
C. Sangermani Ritella – Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte
La nostra ultima copertina
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Indebito pagamento di assegni bancari e responsabilità della banca trattaria.
Nota a ABF, Collegio di Torino, 14 marzo 2022, n. 4251. di Donato Giovenzana Parte ricorrente – un consorzio di condomini – contesta alla banca resistente di aver pagato n. 35 assegni tratti dall’ex amministratore sul conto corrente intestato all’ente, nonostante i titoli in questione presentassero un’irregolarità nella firma di traenza, contenendo soltanto una firma scarsamente […]
Sul rifiuto di un finanziamento motivato col rinvio alla normativa antiriciclaggio.
Nota a ABF, Collegio di Torino, 14 marzo 2022, n. 4253. di Donato Giovenzana Al riguardo, l’ABF ha più volte precisato, che “non può dirsi ricorrente nel nostro ordinamento una sorta di obbligo dell’intermediario ad erogare credito, né tanto meno questo Arbitro può sostituirsi all’intermediario nel valutare la convenienza economica di un’operazione di finanziamento” (in […]
Crediti ereditari: decisione in controtendenza della giurisprudenza arbitrale.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 1 marzo 2022, n. 3721. di Donato Giovenzana Secondo il Collegio romano non si può fare a meno di rilevare che, in merito alla sorte dei crediti ereditari nell’ipotesi di successione mortis causa con pluralità di eredi, si registrano, in giurisprudenza e in dottrina, due diversi orientamenti. Da un lato, si […]
La responsabilità della banca a proposito di phishing.
Nota a ABF, Collegio di Bari, 4 aprile 2022, n. 5460. di Donato Giovenzana La controversia attiene al disconoscimento di tre operazioni non autorizzate dal ricorrente. Le operazioni sono state eseguite sotto il vigore del d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 11, come modificato dal d.lgs. 15 dicembre 2017, n. 218 di recepimento della direttiva (UE) […]
Limite decennale art. 119 TUB ed estratti conto.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 6 aprile 2022, n. 5753. Massima redazionale Nella specie, il Collegio bolognese è stato chiamato a decidere se il limite decennale di cui all’art. 119 TUB sia (o meno) applicabile anche agli estratti conto. A tal riguardo, viene richiamata la decisione del Collegio di Coordinamento[1], di risoluzione del contrasto […]
Incarichi di pagamento (Sepa Direct Debit)
Nota a ABF, Collegio di Torino, 11 aprile 2022, n. 5928. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, il Collegio riafferma come non sussista alcun obbligo normativamente previsto in capo all’intermediario di avvisare il cliente della mancanza sul conto corrente a questi intestato della provvista necessaria per il pagamento integrale dell’importo dovuto. Qui la […]
Carta trattenuta dall’ATM: responsabilità (da custodia) della Banca.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 22 aprile 2022, n. 6464. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, il Collegio bolognese riafferma il principio per cui la collocazione in luogo aperto al pubblico di una macchina ATM valga come offerta al pubblico, almeno relativamente alla prestazione di servizi di custodia della tessera in essa […]
Della dichiarazione di successione da presentarsi in banca per il disbrigo delle pratiche di successione.
Nota a ABF, Collegio di Torino, 11 aprile 2022, n. 5929. di Donato Giovenzana La decisione in epigrafe tratta una questione di estrema delicatezza, il “vaglio” della banca della denuncia di successione presentatale dagli aventi diritto del de cujus. Orbene, a proposito della posizione della Banca alla luce dell’art. 48 D. Lgs. 346/1990, che prevede che […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Dolcetto o rigetto? La decisione dell’ABF sulla “insostenibile leggerezza” dell’eziologia tra illegittima segnalazione in SIC e danno patrimoniale.
Sulla inadeguatezza dei report della consulenza finanziaria.
Eredità di un libretto di risparmio, rapporto fondi e BFP dematerializzato: l’ABF precisa gli oneri documentali a carico del coerede e gli obblighi gravanti sull’intermediario.
Conto corrente cointestato a firme disgiunte e accettazione delle variazioni delle condizioni economiche. Brevi considerazioni a margine della natura del conto cointestato e dello ius variandi.
Considerazioni in ordine alla sottoscrizione di polizze multiramo a favore di un Trust.
AMF Italia – Aggiornamenti sulla recente giurisprudenza ABF/ACF (webinar, 28 ottobre 2025)
Iscrizione nel segmento CAPRI della CAI, preavviso di iscrizione e tempistiche di produzione all’intermediario della liberatoria di pagamento dell’assegno e dei relativi oneri accessori: brevi riflessioni sugli obblighi informativi in caso di iscrizione in banche dati.
Normativa privacy e diritto del pagatore alla comunicazione da parte del prestatore di servizi di pagamento dei dati anagrafici o societari del proprio correntista.
Uno, nessuno e centomila: sulla documentazione generica rivolta a un pubblico indistinto (e sull’inadempimento degli oneri informativi).
Operatività tramite piattaforma di trading online: chi è causa del proprio pregiudizio patrimoniale, “pianga se stesso”.
Tokenizzazione di carta di credito all’interno di un wallet provider e normativa in materia di strong customer authentication e disconoscimento dell’operazione.
La responsabilità dell’intermediario tra obblighi informativi, profilatura MiFID e ordini online.
Deposito a risparmio e prova del saldo.
Rimborso costi originari e ricorrenti del finanziamento: profili contenutistici della quietanza liberatoria.
Sulla natura dei contributi a fondo perduto durante l’emergenza COVID-19: la sentenza della Corte Costituzionale
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)
Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Fiscalità
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Diritto e procedura civile
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Commissione per elaborare proposte di interventi per la riforma dell’ordinamento giudiziario (istituita con D.M. 26 marzo 2021) – Relazione finale.
Pubblicata la relazione finale della Commissione per elaborare proposte di interventi per la riforma dell’ordinamento giudiziario, istituita con D.M. 26 marzo 2021 e presieduta dal Prof. Massimo Luciani. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram
CNDCEC – Il contributo a fondo perduto del D.L. n. 41/2021 (c.d. D.L. “SOSTEGNI”).
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento “Il contributo a fondo perduto del Dl N. 41/2021 (C.D. D.L. “Sostegni”)“, che esamina le caratteristiche principali del contributo a fondo perduto introdotto dall’art. 1 del D.L. 22 marzo 2021 n. 41 (c.d. Decreto “Sostegni”), convertito con modificazioni dalla legge n. […]
Corte di Cassazione – Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie (maggio 2021).
Pubblicata la Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie della Corte di Cassazione, per il mese di maggio 2021. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram
2 giugno 2021
2 giugno 1946 – 2 giugno 2021 Festa della Repubblica Italiana Messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli. «Settantacinque anni fa, riconquistata la libertà, il popolo italiano poté, con il referendum del 2 giugno 1946, scegliere il proprio destino.Il voto per la Repubblica consentì […]
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
In libreria
M. Li Pomi – Giudizio di meritevolezza e derivati finanziari (Edizioni Scientifiche Italiane, 2025)
A. Gerardi – Manuale del sovraindebitamento (Key Editore, 2025)
M. Mazzola – L’interesse nel contratto di assicurazione. Teoria e problemi del tipo (ESI, 2025)
F. Greco-G. Liace (diretto da) – TRATTATO DI DIRITTO BANCARIO (vol. I e II), Lefebvre Giuffré, 2025
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)
F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)
BRUNCH ON FINANCE: UniSalento ospita CONSOB (Lecce, 10 novembre 2025)
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Gli AudioBook – “On the road”
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria
eRRe
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
| Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |
Tutti i diritti riservati
© Diritto del Risparmio