All breaking news
Agenzia delle Entrate – Ulteriori chiarimenti sulle misure previste dalla c.d. “Tregua fiscale” (circolare n. 2 del 27 gennaio 2023)
Agenzia delle Entrate – Pubblicato il Modello 770/2023 (con le istruzioni per la compilazione).
Mutuo con piano di ammortamento “alla francese”
Buoni Fruttiferi Postali: prescrizione, proroga “covid” e foglio informativo analitico.
Sui doveri informativi in caso di deposito titoli in amministrazione.
Tasso floor e IRS: quando l’Istituto di Credito “vince sempre”.
Perfezionamento della notifica con casella di destinazione “piena”.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Profili processuali della nullità di protezione nei contratti bancari: riflessi sull’onere della prova nei giudizi di ripetizione d’indebito oggettivo.
La vicenda “Lexitor” e il suo epilogo in Corte Costituzionale (intorno a Corte Cost. 22 dicembre 2022, n. 263) – Sapienza Università di Roma, 1° febbraio 2023 (piattaforma Zoom)
Comitato Italiano Corporate Governance – Relazione annuale contenente il decimo rapporto sull’applicazione del Codice di Autodisciplina.
Accesso alla documentazione bancaria e riservatezza dei dati personali di soggetti terzi.
Ricerca veloce
La Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni.
Il nostro Calendario 2023
Mutuo con piano di ammortamento “alla francese”
Profili processuali della nullità di protezione nei contratti bancari: riflessi sull’onere della prova nei giudizi di ripetizione d’indebito oggettivo.
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
I Golden Powers dalla stagione delle privatizzazioni alle congiunture emergenziali: l’eterno ritorno dello Stato nell’economia.
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 1/2022
Capitalizzazione composta e capitalizzazione semplice: indeterminatezza dell’oggetto contrattuale e carenza di accordo tra le parti.
Attivismo dei fondi di investimento e impatto sulla Corporate Governance: il ruolo di incentivo all’engagement e stewardship della disciplina europea sulla trasparenza degli emittenti quotati e investitori istituzionali.
Le garanzie personali a presidio del finanziamento assistito dal Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese.
Il pagamento effettuato dal solvens (banca) all’accipiens (erede testamentario): un’applicazione pratica del principio di apparentia iuris di cui all’art. 1189 c.c.
L’istituto della negoziazione assistita alla luce della legge delega n. 206/2021.
La nostra ultima copertina

Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Finanziario
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Compliance
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Buoni Fruttiferi Postali: prescrizione, proroga “covid” e foglio informativo analitico.
Sui doveri informativi in caso di deposito titoli in amministrazione.
Accesso alla documentazione bancaria e riservatezza dei dati personali di soggetti terzi.
Composizione del Collegio di coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) per l’anno 2023
Adesione ad aumento di capitale e successiva conversione di obbligazioni in azioni (illiquide): violazione oneri informativi e risarcimento danni.
Operazioni in c/c di amministratori in conflitto di interessi a danno della società e diligenza dell’intermediario nella esecuzione.
Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) – Rendiconto attività 2022 (comunicato stampa 9 gennaio 2023)
Collegamento negoziale tra finanziamento e sottoscrizione di prodotti finanziari e derivati a copertura del rischio di tasso (di mutui o altri finanziamenti): la ripartizione tra ADR.
Il coinvolgimento di un terzo soggetto, delegato dal cliente (una SGR) non esonera l’intermediario dagli oneri informativi.
La colpa grave del cliente in ordine alla custodia del PIN della carta di pagamento.
“Truffa della fattura” (c.d. “invoice fraud”) e sostituzione delle coordinate bancarie.
Responsabilità dell’intermediario per utilizzo fraudolento di strumenti e servizi di pagamento.
Negoziazione a distanza di opzioni: l’inadempimento degli oneri informativi implica il ristoro delle perdite subite.
Carta di credito revolving: sulla difformità tra il TAEG indicato nel contratto e il TAEG effettivo.
Sull’esclusione dell’efficacia preclusiva della quietanza liberatoria nei contratti di cessione del quinto.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Corte Costituzionale – Nuovo Codice della Strada: sproporzione sanzione accessoria.
Corte Costituzionale – Abuso della legge di conversione (sentenza n. 245/2022).
Corte Costituzionale: inammissibilità questione su obbligo vaccinale.
Corte Costituzionale – Sanità pubblica ed esecuzione forzata: illegittimità costituzionale del divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti degli enti del Servizio Sanitario della Regione Calabria.
Corte Costituzionale: disciplina dell’avvio e dello svolgimento della liquidazione coatta amministrativa delle ex Banche Venete (sentenza n. 225/2022).
Corte Costituzionale – Illegittimità dell’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa.
Tutela della famiglia o richiamo alla coerenza? Nota alla sentenza della Corte Costituzionale in tema di IMU e “abitazione principale”.
Corte Costituzionale – La Prof.ssa Silvana Sciarra è la nuova Presidente.
Corte Costituzionale – Elezione nuovo Presidente.
Corte Costituzionale – Incostituzionalità della disciplina della responsabilità dei magistrati (pre-riforma).
Corte Costituzionale – Il Prof. Marco D’Alberti nuovo giudice costituzionale.
La Libreria dei podcast della Corte Costituzionale.
Crisi di impresa
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
Rivista di Diritto del Risparmio
Cari Lettori, cari Autori, da oggi Diritto del Risparmio è ufficialmente un Portale nel settore giuridico (ISSN 2704-6184). A seguito di un processo valutativo da parte del Centro Nazionale ISSN, istituito presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ci è stato assegnato un codice ISSN riconoscendo Diritto del Risparmio come pubblicazione elettronica periodica con valore scientifico. L’ISSN […]
Manuale di Diritto del Risparmio
Collana di Diritto Bancario e Finanziario diretta da Fernando Greco Primo volume: Manuale di Diritto del Risparmio Il volume intende offrire un quadro ordinato delle questioni più dibattute con lo scopo di offrire un contributo utile a coloro che si accingono ad approfondire la materia del diritto bancario e finanziario ed a coloro (giudici,avvocati, banche […]
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
In libreria
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
Istituzioni di diritto civile
Il diritto nell’era digitale
Dei danni bagatellari
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
“C’era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)” – Quarto “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
“Il silenzio dei documenti” – Terzo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Erika Cacciatore.
Festival del Cinema di Diritto del Risparmio – Il silenzio dei documenti (lunedì 24 ottobre, ore 16.30)
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Monica Mandico.
“Il cliente, l’impresa, l’assicurato” – Secondo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio
Festival del Cinema di Diritto del Risparmio – Il cliente, l’impresa, l’assicurato (giovedì 20 ottobre, ore 16.30)
"Le tutele del contraente: tra vigilanza, trasparenza e nuovi profili di responsabilità"
Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione - 10 novembre 2022



FESTIVAL DEL CINEMA




V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Avvento di Diritto del Risparmio
L'Agora di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |