Le decisioni dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
Dolcetto o rigetto? La decisione dell’ABF sulla “insostenibile leggerezza” dell’eziologia tra illegittima segnalazione in SIC e danno patrimoniale.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 2 ottobre 2025, n. 8782. Segnalazione a cura dell’Avv. Giulia Turato. Massima redazionale Nel caso di specie, la domanda del ricorrente è relativa all’accertamento del diritto al risarcimento del danno derivante, per un verso, dal ritardo con il quale l’intermediario avrebbe proceduto alla sottoscrizione di un atto di rinegoziazione […]
Eredità di un libretto di risparmio, rapporto fondi e BFP dematerializzato: l’ABF precisa gli oneri documentali a carico del coerede e gli obblighi gravanti sull’intermediario.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 13 giugno 2025, n. 5722. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, si controverte sul rifiuto opposto dall’intermediario alla richiesta di liquidazione del saldo di un rapporto fondi, di un libretto di risparmio e di un buono fruttifero proveniente dal coerede dell’originario intestatario […]
Conto corrente cointestato a firme disgiunte e accettazione delle variazioni delle condizioni economiche. Brevi considerazioni a margine della natura del conto cointestato e dello ius variandi.
Nota a ABF, Collegio di Torino, 28 maggio 2025, n. 5187.
Iscrizione nel segmento CAPRI della CAI, preavviso di iscrizione e tempistiche di produzione all’intermediario della liberatoria di pagamento dell’assegno e dei relativi oneri accessori: brevi riflessioni sugli obblighi informativi in caso di iscrizione in banche dati.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 15 maggio 2025, n. 4795.
Normativa privacy e diritto del pagatore alla comunicazione da parte del prestatore di servizi di pagamento dei dati anagrafici o societari del proprio correntista.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 20 febbraio 2025, n. 1975.
Tokenizzazione di carta di credito all’interno di un wallet provider e normativa in materia di strong customer authentication e disconoscimento dell’operazione.
Nota a ABF, Collegio di Torino, 3 aprile 2025, n. 3512.
Deposito a risparmio e prova del saldo.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 10 aprile 2025, n. 3683.
Rimborso costi originari e ricorrenti del finanziamento: profili contenutistici della quietanza liberatoria.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 12 maggio 2025, n. 4580.
Richiesta di riduzione dell’importo della garanzia prestata e acquisizione di garanzie ulteriori rispetto alla garanzia prestata dal Fondo ex lege 662/1996.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 29 gennaio 2025, n. 1063.
Arbitro Bancario Finanziario (ABF) – Relazione sull’attività svolta nel 2024
Si allega il testo della Relazione sull’attività svolta dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) nel 2024. Qui la Relazione Qui l’appendice Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Sulla rilevanza giuridica da attribuire alla quietanza liberatoria sottoscritta dal cliente dopo l’estinzione anticipata di un finanziamento: la nuova decisione del Collegio di Coordinamento ABF.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 12 maggio 2025, n. 4580. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), con la decisione pubblicata in data odierna, ha statuito il seguente principio di diritto: “Ferma la necessità di valutare in relazione ad ogni singolo caso la valenza giuridica delle dichiarazioni scritte fatte dal cliente […]
Le decisioni dell'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF)
Sulla inadeguatezza dei report della consulenza finanziaria.
Nota a ACF, 28 ottobre 2025, n. 8230. Massima redazionale Sulla base delle precisazioni fornite dall’ESMA nelle “Questions & Answers on Mifid II and Mifir investor protection and intermediaries topics”, non possono dirsi conformi alla normativa di settore report consulenziali che si limitino apoditticamente a definire le operazioni come adeguate al profilo del cliente, tramite […]
Uno, nessuno e centomila: sulla documentazione generica rivolta a un pubblico indistinto (e sull’inadempimento degli oneri informativi).
Nota a ACF, 18 settembre 2025, n. 8176. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Sarebbe interessante analizzare in quale misura i sistemi di comunicazione di massa lavorino al servizio dell’informazione e in quale misura al servizio del silenzio. Sono più le cose che vengono dette o quelle che vengono taciute?» (Ryszard Kapuscinski) […]
Operatività tramite piattaforma di trading online: chi è causa del proprio pregiudizio patrimoniale, “pianga se stesso”.
Nota a ACF, 11 settembre 2025, n. 8166. Massima redazionale Nella specie, la controversia si incentra su un’intensa operatività di compravendita in azioni, posta in essere dalla ricorrente tramite la piattaforma di “Trading On Line” dell’Intermediario resistente. Ciò premesso, risulta anzitutto non suscettibile di accoglimento la domanda di risoluzione, per la quale può richiamarsi quanto […]
La responsabilità dell’intermediario tra obblighi informativi, profilatura MiFID e ordini online.
Nota a ACF, 15 luglio 2025, n. 8110. di Erika Cacciatore Studio Legale Cacciatore Il caso e i profili in contestazione. La decisione ACF n. 8110 del 15 luglio 2025 affronta il caso di un investitore retail (già dipendente bancario) che, attraverso la piattaforma online del proprio intermediario, aveva acquistato obbligazioni subordinate emesse da un […]
L’eccesso di concentrazione assorbe il principio di autoresponsabilità.
Nota a ACF, 10 luglio 2025, n. 8108. Massima redazionale Se, da un lato, tenuto anche conto del “principio di autoresponsabilità”, l’investimento in lite dovrebbe ritenersi coerente con le informazioni e le preferenze indicate dall’investitore nella profilatura, tuttavia, l’esito positivo della valutazione di adeguatezza fa emergere criticità sotto il profilo dell’eccessiva concentrazione del portafoglio del […]
Polizza “multiopzione” e obblighi informativi: per l’ACF non è bastevole la mera consegna del KID
Nota a ACF, 26 giugno 2025, n. 8075. Segnalazione a cura dell’Avv. Antonio Pinto. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha statuito il principio secondo cui – quando viene venduta una polizza “multiopzione”, con possibilità di investimento in più tipologie di Fondi sottostanti, vi è violazione di […]
Il credit lombard è immeritevole di tutela sul piano causale per violazione della normativa sulle vendite abbinate.
Nota a ACF, 25 giugno 2025, n. 8066. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con la decisione pubblicata in data odierna, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) si è espresso, per la prima volta, sulla immeritevolezza di un finanziamento credit lombard. ***** Parte ricorrente si recava presso l’Intermediario, che proponeva un’operazione consistente […]
Il nesso di causalità tra il danno e l’inadempimento dell’intermediario è interrotto qualora l’investitore conosca già le caratteristiche dello strumento finanziario acquistato.
Nota a ACF, 25 maggio 2025, n. 8031.
Le sporadiche negoziazioni di obbligazioni (idonee a dimostrare una certa esperienza) non sono sufficienti a superare la presunzione della sussistenza del nesso di causalità tra inadempimento informativo e danno.
Nota a ACF, 28 maggio 2025, n. 8032.
Polizze assicurative ed eccesso di concentrazione.
Nota a ACF, 22 maggio 2025, n. 8024. Massima redazionale Quanto alla contestazione relativa all’eccessiva concentrazione di investimenti in prodotti riconducibili allo stesso emittente, in effetti, dalla consultazione del rendiconto finanziario alla data più prossima all’ultima sottoscrizione, emerge che il cliente avesse quasi due milioni di euro (pari quasi alla totalità del suo patrimonio) investiti […]
Operazioni di investimento tramite piattaforma online: è necessaria specifica informativa, prima di ogni negoziazione.
Nota a ACF, 15 maggio 2025, n. 8011. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, l’Intermediario resistente non ha dimostrato di aver compiutamente assolto gli obblighi informativi previsti dalla normativa di settore con riferimento alle operazioni dedotte in lite, non constando agli atti quali siano state le informazioni preventivamente […]