Categoria: Diritto Bancario

Commento a Cass. Civ., Sez. VI, 5 dicembre 2017, n. 29001. Di Antonio Zurlo Premessa. – 1. Le circostanze fattuali sottese alla pronuncia. – 2. La risoluzione in diritto. – 3. La reale portata degli oneri informativi: schermatura formale e accertamento fattivo del consenso del cliente – investitore. – 4. La soluzione sul piano rimediale, […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. VI, Ordinanza n. 18581 del 26.07.2017 di Valerio Maria Pennetta   Con l’ordinanza del 26 luglio 2017, n. 18581, la Sesta sezione civile della Corte di Cassazione ha affrontato la sempre attuale questione relativa alla differenza tra rimesse ripristinatorie e solutorie, ai fini della corretta applicazione della disciplina della prescrizione del diritto […]

Leggi tutto

App. L’Aquila, Sez. Civ., sentenza del 06/12/2017 di Michael Lecci   La vertenza de qua ha ad oggetto la determinazione del saldo del rapporto di conto corrente bancario dedotto in giudizio. Parte appellante contesta i princìpi di diritto di fondo alla base della CTU espletata ritenendo che, contrariamente a quanto effettuato dal consulente, la ricostruzione […]

Leggi tutto

Trib. Bari, Sent. 5368 del 29/11/2017 Il Tribunale di Bari, in accoglimento della domanda di parte attrice, rileva che la mancanza di alcuni estratti conto non impedisce la ricostruzione del saldo di conto corrente. Infatti, pur in assenza di alcuni periodi temporali sarà possibile espletare una CTU diretta alla rideterminazione del saldo mediante operazioni di […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. 1, Ordinanza n. 28819 del 30/11/2017 di Michael Lecci   La controversia sottoposta all’esame della Suprema Corte ha ad oggetto un contratto di conto corrente. Il Tribunale di Brindisi, Sezione distaccata di Fasano, in accoglimento parziale delle domande della correntista, dichiarava nulle le clausole riguardanti gli interessi ed illegittima la commissione di […]

Leggi tutto

Garante per la protezione dei dati personali – Provvedimento interpretativo di alcune disposizioni del Codice SIC – 26 ottobre 2017 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 29 novembre 2017) di Laura Albanese Facendo proprio l’orientamento giurisprudenziale impostosi come maggioritario, il Garante per la protezione dei dati personali – ritenendo necessario un intervento chiarificatore in […]

Leggi tutto

Cass. Civ., S.U., sentenza n. 24675 del 19 ottobre 2017 di Antonio Zurlo Premessa Due recenti pronunce della Suprema Corte di Cassazione hanno fortemente avvalorato l’indubbia attualità di due problematiche, di origine invero risalente, da sempre oggetto di contrapposti orientamenti ermeneutici, tanto in seno alla dottrina, quanto alla stessa giurisprudenza di merito e di legittimità. Il riferimento […]

Leggi tutto

Trib. Milano, Sentenza n. 11275/2017 Con sentenza n. 11275 del 2017 il Tribunale di Milano si occupa delle modalità di accertamento del superamento del tasso soglia usura ex L. 108/1996 con riferimento ad un contratto di mutuo. In relazione a tale accertamento la somma tra la misura percentuale “del tasso degli interessi corrispettivi e di […]

Leggi tutto

Trib. Sondrio, Sentenza n. 456 del 02.11.2017 di Michael Lecci Il Tribunale di Sondrio affronta la dibattuta questione inerente il superamento del tasso soglia con riferimento agli interessi di mora. Preliminarmente i giudici non condividono la contestazione della ricorrente nella parte in cui afferma che l’utilizzo di un piano di ammortamento alla francese comporti l’applicazione […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. III, Ordinanza del 16.10.2017, n. 24293 Con l’unico motivo di ricorso accolto i giudici della Suprema Corte si occupano della nullità della clausola anatocistica di capitalizzazione trimestrale degli interessi. Parte ricorrente impugnava le sentenze non definitiva e definitiva della corte territoriale nella parte in cui sostituivano alla clausola di capitalizzazione trimestrale il […]

Leggi tutto