Diritto Bancario
Rassegna
Eccezione prescrizione rimesse solutorie: la Banca non deve indicare il dies a quo.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 25 novembre 2019, n. 30637. di Antonio Zurlo Con l’ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile, senza soluzione di continuità con quanto recentemente statuito sulla questione dalle Sezioni Unite[1], ha evidenziato come, nel formulare l’eccezione di prescrizione delle rimesse solutorie, la Banca non sia onerata […]
Confisca per equivalente e tutela al creditore “inciso” (banca) da tale particolare forma ablativa
Cass. pen., I sez., sent. n. 45746 dell’11.11.2019 di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha preliminarmente affermato, con la decisione de qua, che l’avvenuta “formalizzazione legislativa” dei presupposti e delle forme di tutelabilità del diritto di credito inciso dalla confisca (artt. 52 e ss. d. lgs. n.159 del 2011) in determinati settori dell’ordinamento, risponde ad una […]
Il termine prescrizionale dell’assegno circolare: la posizione del richiedente e del beneficiario.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 14 novembre 2019, n. 29507. di Antonio Zurlo Con la sentenza annotata, la Terza Sezione Civile, senza soluzione di continuità con il pregresso orientamento espresso in seno alla giurisprudenza di legittimità[1], per cui, decorso il termine triennale, il possessore di un assegno circolare non possa più ottenerne il […]
Il correntista ha l’onere della contestazione specifica delle singole annotazioni in conto corrente.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 8 novembre 2019, n. 28877. di Antonio Zurlo The account holder must answer specifically deposits, withdrawals, and charges to the current account. La Sesta Sezione Civile, con l’ordinanza in oggetto, ha statuito l’onere, gravante sul correntista, di contestare specificamente le singole annotazioni in conto corrente. Nel caso […]
Commenti
Interessi moratori: il giudizio dell’ABF parzialmente difforme rispetto a quanto statuito dalla Suprema Corte
Coll. di Coordinamento n. 22746 del 2 ottobre 2019 di Marco Chironi Nella decisione il commento, il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario e Finanziario ha affrontato l’annosa questione assai dibattuta in dottrina ed in giurisprudenza, riguardante la natura degli interessi moratori ed in particolare, la loro rilevanza ai fini del calcolo del tasso soglia usura. […]
La rimborsabilità a vista dei buoni fruttiferi postali.
di Antonio Zurlo Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 2 ottobre 2019. L’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF), con la recentissima decisione in oggetto, addivenendo alla risoluzione di una risalente controversia ermeneutica sull’estensibilità (o meno) della disciplina specificamente prevista per i libretti postali ai buoni fruttiferi, ha stabilito la rimborsabilità a vista, presso gli […]
Interessi moratori usurari e gratuità del contratto di leasing finanziario
di Andrea Cavalera Cass. Civ. n. 22890 del 13 settembre 2019 Sommario: 1. Abstract – 2. La questione in fatto – 3. In diritto. Brevi cenni sul contratto di leasing finanziario e sulla disciplina degli interessi usurari – 4. Art. 1815 comma 2 c.c. – 5. La pronuncia della Cassazione 1. […]
Le fideiussioni “a valle” e le intese anticoncorrenziali “a monte”: le prime “immunizzate” dalla nullità delle seconde.
di Antonio Zurlo Commento a Cass. Civ., Sez. I, 26 settembre 2019, n. 24044 Premessa. La nullità delle fideiussioni, per violazione della normativa antitrust, parrebbe essere divenuta un novello Gatto del Cheshire, di carrolliana memoria, in seno alla giurisprudenza tanto di merito, quanto di legittimità, scontando, perlomeno a un esame frettoloso, un’altalenanza di pronunce, […]