Categoria: Osservatorio arbitrale

Nota a ABF, Collegio di Roma, 1 marzo 2022, n. 3721. di Donato Giovenzana Secondo il Collegio romano non si può fare a meno di rilevare che, in merito alla sorte dei crediti ereditari nell’ipotesi di successione mortis causa con pluralità di eredi, si registrano, in giurisprudenza e in dottrina, due diversi orientamenti. Da un lato, si […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Torino, 14 marzo 2022, n. 4253. di Donato Giovenzana Al riguardo, l’ABF ha più volte precisato, che “non può dirsi ricorrente nel nostro ordinamento una sorta di obbligo dell’intermediario ad erogare credito, né tanto meno questo Arbitro può sostituirsi all’intermediario nel valutare la convenienza economica di un’operazione di finanziamento” (in […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 25 gennaio 2022, n. 5017. di Antonio Zurlo Nella specie, al Collegio è stata chiesto di valutare la nullità di due contratti Cap per carenza di causa, in quanto secondo parte ricorrente le operazioni avrebbero avuto natura speculativa e non sarebbero state in grado di assolvere alla finalità perseguita di proteggere il […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Torino, 14 marzo 2022, n. 4251. di Donato Giovenzana Parte ricorrente – un consorzio di condomini – contesta alla banca resistente di aver pagato n. 35 assegni tratti dall’ex amministratore sul conto corrente intestato all’ente, nonostante i titoli in questione presentassero un’irregolarità nella firma di traenza, contenendo soltanto una firma scarsamente […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 21 marzo 2022, n. 4655. di Donato Giovenzana Il Collegio di Coordinamento, pronunciandosi sul tema dell’inclusione delle polizze assicurative abbinate ai finanziamenti ai fini del calcolo del Tasso effettivo globale (TEG),  ha espresso il seguente principio: “Ai fini dell’esclusione o dell’inclusione del calcolo del TEG, in presenza di contestualità […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Bologna, 16 marzo 2022, n. 4437. di Donato Giovenzana Il Collegio intende prendere le mosse dalla giurisprudenza ABF relativa alla frequente casistica di liti relative al periodo successivo al decesso di un correntista e alle istanze degli eredi (rectius: di uno dei coeredi), in merito alla liquidazione del saldo attivo […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 13 aprile 2022, n. 5301. Massima redazionale Nella specie, parte ricorrente riteneva comprovata la prestazione del servizio di consulenza, da parte dell’Intermediario resistente, in quanto, sia nel documento consegnatole, quale attestazione dell’avvenuta esecuzione della negoziazione, sia nella contabile dell’operazione ricevuta il giorno successivo, era presente la dicitura “Execution only: NO”. Su tale […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 21 dicembre 2021, n. 4835. Massima redazionale Nel caso di specie, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha giudicato fondata la domanda risarcitoria formulata dalla ricorrente; invero, la prestazione del servizio di consulenza, non contestata dall’intermediario – resistente, si poteva indirettamente evincere dal fatto che tutte le operazioni fossero state sottoposte al […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 10 dicembre 2021, n. 4745. di Maria Fontana Vita della Corte La decisione in commento prende le mosse da una controversia relativa ad operazioni finanziarie rivelatisi inadeguate ed inappropriate in relazione al profilo di rischio attribuibile sia al ricorrente che alla tipologia dei titoli oggetto di acquisto e si segnala, particolarmente, per […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 2 marzo 2022, n. 5153. di Antonio Zurlo Sull’asserita assenza di causa dei CFD. Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie ha reputato infondata la censura di nullità delle operazioni in contratti per differenza (cc.dd. “CFD”), per assenza di causa, sulla base dell’assunto della natura speculativa del derivato […]

Leggi tutto