Autore: Dirittodelrisparmio

Prof. Pietro Marchetti, docente di Economia del Mercato Mobiliare presso l’Università del Salento – Dottore commercialista Relazione tenuta al “II Congresso sulla trasparenza bancaria e finanziaria: novità normative e giurisprudenziali”  Lecce 25 e 26 maggio 2018   Qui il file PDF: slides convegno def  

Leggi tutto

Cassazione civ., sez. I, 12 aprile 2018, n. 9079, est. Dolmetta di Alberto Mager Con la pronuncia in esame, la Prima sezione civile della Suprema Corte afferma due importanti principi di diritto in materia di mutuo fondiario (art. 38 TUB). In primo luogo, statuisce che, per essere idonee ad elevare il limite di finanziabilità dall’80% […]

Leggi tutto

L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha concordato misure riguardanti la disponibilità di contratti per differenze (CFD) e di opzioni binarie agli investitori al dettaglio dell’Unione europea. Le misure convenute includono quanto segue: per le opzioni binarie un divieto di commercializzazione, distribuzione o vendita di opzioni binarie a investitori al dettaglio; per […]

Leggi tutto

La Banca d’Italia ha pubblicato gli Orientamenti di vigilanza sui prestiti contro cessione del quinto dello stipendio, con cui si forniscono agli intermediari e al mercato precisazioni applicative dei principi contenuti nella normativa al fine di contrastare condotte improprie e promuovere l’adozione di comportamenti corretti nei confronti della clientela. Gli Orientamenti intendono colpire le condotte […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. I, n. 8343 del 04.04.2018 di Valerio Maria Pennetta   La sentenza della Cassazione tratta il tema degli obblighi informativi degli intermediari finanziari e dell’eventuale risoluzione del contratto per inadempimento. Nel caso di specie, il contratto è un interest rate swap, stipulato prima del 2007, e pertanto rientrante nell’alveo di applicabilità del […]

Leggi tutto

Tribunale di Napoli, sentenza n. 3077 del 28/03/2018 di Edoardo Pellegrino Premessa in fatto. La pronuncia in commento prende le mosse da una controversia sorta tra la società Arca Assicurazioni S.p.a. e il Banco di Napoli S.p.a. e desta particolare interesse dal momento che si innesta, come si vedrà a breve, in un dibattito tutt’altro […]

Leggi tutto

 Tribunale di Sassari, n. 269/2017 del  pubblicata il 20.02.2017. di Andrea Cavalera   SOMMARIO: 1. Abstract – 2. Un breve sguardo sulla questione in fatto – 3. Riflessioni sul rapporto tra l’art. 119 TUB e gli obblighi di buona fede e correttezza – 4. La natura dell’art. 119 TUB   Abstract Il Tribunale di Sassari, con […]

Leggi tutto

ACF, decisione n. 329 del 16 marzo 2018 di Edoardo Pellegrino Il caso alla base della decisione in commento concerne il mancato assolvimento, da parte dell’intermediario, degli obblighi inerenti la prestazione di servizi di investimento, scaturenti dal combinato disposto degli artt. 21 e 23 TUF con riguardo al collocamento di una polizza di assicurazione unit […]

Leggi tutto

Buoni postali fruttiferi  – Natura – Remunerazione – Buoni Postali sottoscritti successivamente al 13/6/1986 – rendimento  cartolare      I Buoni Postali Fruttiferi disciplinati dal D.P.R. 29 marzo 1973 n. 156 (approvazione del T.U. delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni) non sono titoli di credito, ma meri titoli di legittimazione, sicché deve ritenersi […]

Leggi tutto