Tag: mark to market

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 24 luglio 2023, n. 22014. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners La Prima Sezione Civile, in via preliminare, richiama il pronunciamento delle Sezioni Unite[1], con il quale, nel porsi la questione se i contratti derivati IRS (il cui contenuto è disciplinato, nei suoi aspetti fondamentali, dalle […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 31 gennaio 2023, n. 778. Segnalazione a cura dell’Avv. Matteo di Pumpo. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners In via preliminare, il Tribunale di Milano osserva che il valore di un derivato dipende da quello dell’attività sottostante, essendo, pur tuttavia, solo alla scadenza che questo possa […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brescia, Sez. II, 7 giugno 2022, n. 1529. di Antonio Zurlo Con riferimento ai contratti derivati, parte attrice ha concluso formulando domande di nullità (relativa) per mancanza di contratto-quadro, difetto di forma scritta e violazione della normativa sull’offerta fuori sede, nonché domande di nullità e/o risoluzione per violazione degli obblighi comportamentali di […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 25 gennaio 2022, n. 5017. di Antonio Zurlo Nella specie, al Collegio è stata chiesto di valutare la nullità di due contratti Cap per carenza di causa, in quanto secondo parte ricorrente le operazioni avrebbero avuto natura speculativa e non sarebbero state in grado di assolvere alla finalità perseguita di proteggere il […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 luglio 2021, n. 21830. di Antonio Zurlo   Il mark to market esprime un metodo valutativo di un derivato e nasce come strumento di monitoraggio e criterio di calcolo della marginazione, consistendo, concretamente, in una simulazione giornaliera di chiusura della posizione contrattuale e di stima del conseguente debito/credito […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 18 dicembre 2020, n. 29107. di Donato Giovenzana   Chiaro approdo delle Sezioni Unite in tema di derivati: “l’attribuzione al cliente della qualità di operatore qualificato non esime la banca dall’osservanza degli obblighi imposti dall’articolo 21 e 23 del testo unico della finanza, con la conseguenza che essa banca […]

Leggi tutto