Nota a ABF, Collegio di Roma, 17 dicembre 2020, n. 23093. di Antonio Zurlo Il ricorso de quo aveva per oggetto la richiesta di rimborso dell’importo di due ordini di bonifico, disposti a favore di un beneficiario errato, a valere sul conto della ricorrente. L’intermediario resistente produceva l’evidenza contabile dei due bonifici, che affermava […]
Leggi tutto
Ad impossibilia nemo (intermediari compresi) tenetur: sul disconoscimento di un bonifico tramite home banking.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ABF, Collegio di Napoli, 19 novembre 2020, n. 20713. di Antonio Zurlo Vertendosi in materia di bonifici disposti tramite servizio home banking, l’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF) muove dalla letteralità del D. lgs. n. 11/2011. In tal senso, in via preliminare, richiama i primi tre commi dell’art. 10bis, che […]
Leggi tuttoSulla diligenza “media” richiesta al cliente.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ABF, Collegio di Milano, 16 luglio 2020, n. 12686. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) si è pronunciato sul livello di diligenza richiedibile al cliente. Nel caso di specie, il ricorrente deduceva di aver aggiornato il sistema di sicurezza, come proposto […]
Leggi tuttoDisconoscimento di operazioni di bonifico online da parte del correntista ed esonero da responsabilità della Banca.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a ABF, Collegio di Bologna, 17 aprile 2020, n. 7258. di Donato Giovenzana Le circostanze fattuali. La ricorrente disconosce quattro operazioni di bonifico effettuate online dell’importo complessivo di 26.550,00 euro, come risulta dall’estratto conto prodotto dalla stessa e dal dettaglio della tracciatura informatica prodotta dalla Banca. Nel ricorso e nella denuncia […]
Leggi tuttoResponsabilità della Banca per prelievi abusivi effettuati tramite bancomat.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. III, 26 maggio 2020, n. 9721. di Donato Giovenzana La Suprema Corte smentisce recisamente “l’impianto” della sentenza impugnata, la cui ratio si è fondata sul presupposto che l’onere di dimostrare di non aver dato causa al furto, clonazione o smarrimento della carta, ossia l’onere di dimostrare la diligente custodia […]
Leggi tuttoLa “colpa grave” dell’utilizzatore dello strumento di pagamento.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ABF, Collegio di Milano, 7 novembre 2019, n. 24572. di Antonio Zurlo Ai sensi dell’art. 10, primo comma, D. lgs. n. 11/2010, è onere dell’Intermediario dover comprovare, oltre all’insussistenza di malfunzionamenti, l’autenticazione, la corretta registrazione e la contabilizzazione delle operazioni; tale prova non è, comunque, di per sé non […]
Leggi tuttoPhishing, autenticazione a due fattori e colpa grave del cliente.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ABF, Collegio di Bari, 12 agosto 2019, n. 19356. di Antonio Zurlo L’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF), con la decisione in oggetto, rileva come, nel caso in cui l’Intermediario finanziario abbia efficacemente adottato un sistema di sicurezza c.d. “a due fattori” e abbia, al contempo, comprovato l’invio (e […]
Leggi tuttoRicerca avanzata