Tag: art. 1419 c.c.

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 20 settembre 2023, n. 26934. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners La Corte territoriale, dopo aver reputato documentalmente comprovato che la SPV avesse acquistato dalla Banca il credito attenzionato, ha correttamente ritenuto che la fattispecie fosse regolata dalla legge n. 130/1999, il cui art. 4 stabilisce […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 31 marzo 2023, n. 5698. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il giudice romano rileva, in via preliminare, come Banca d’Italia, con il noto Provvedimento n. 55/2005, ha evidenziato che la fideiussione omnibus presenti una funzione diversa da quella civile, in quanto volta a garantire una […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Roma, Sez. Impr., 8 agosto 2022, n. 12414. Massima redazionale. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Comba. Applicati i principi sanciti dalle Sezioni Unite Civili, con la sentenza n. 41994/2021, il giudice romano evidenzia come non assuma alcun rilievo dirimente la circostanza, pure dedotta dalla banca convenuta e dall’intervenuta cessionaria, per cui il […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 18 febbraio 2022, n. 2659. di Antonio Zurlo (segnalazione dell’Avv. Federico Comba)   Con la recentissima sentenza in oggetto, la Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale romano si è posta senza soluzione di continuità con l’arresto delle Sezioni Unite Civili, in tema di nullità parziale della fideiussione […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecce, 20 gennaio 2022, n. 156. Massima redazionale   Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Lecce, dopo aver rilevato, nel testo della fideiussione omnibus attenzionata, la pedissequa riproposizione della letterà dell’art. 6 del noto modello ABI, censurato dal Provvedimento n. 55/2005 di Banca d’Italia, ha dedotto l’invalidità della clausola de […]

Leggi tutto

Nota a Trib. di Reggio Emilia, Sez. II, 17 novembre 2021, n. 1336. Redazione   Il Tribunale di Reggio Emilia, con la recentissima sentenza in oggetto, senza soluzione di continuità con l’orientamento maggioritario in seno alla giurisprudenza di merito, statuisce che, ove una fidejussione contenga clausole conformi allo schema predisposto dall’ABI e dichiarate contrarie alla […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 22 ottobre 2021, n. 8610. di Antonio Zurlo   Con la recente sentenza in oggetto, la Sesta Sezione Civile del Tribunale di Milano, dopo aver rilevato la retroattività della censura afferente alle tre (note) clausole del modello ABI e la bastevolezza della sostanziale corrispondenza dell’intero testo contrattuale con l’archetipo […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Reggio Emilia, 4 marzo 2021, n. 268. di Antonio Zurlo          La controversia trae origine da un decreto ingiuntivo ottenuto da un Istituto di credito nei confronti di tre fideiussori. Gli intimati hanno proposto opposizione, eccependo la nullità delle fideiussioni prestate, per violazione della normativa antitrust e, in particolare, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Verona, 29 gennaio 2021. di Antonio Zurlo          Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Verona, dopo aver rassegnato la nota querelle giurisprudenziale afferente all’asserita invalidità delle fideiussioni omnibus, evidenzia come l’intesa vietata (dal provvedimento di Banca d’Italia n. 55/2005) non sia, di per sé, quella che […]

Leggi tutto