Tag: bond argentini

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 ottobre 2020, n. 23168. di Donato Giovenzana   Secondo la Suprema Corte, posto il diritto dell’investitore a trattenere, alla stregua di frutti civili percepiti in buona fede (condizione specificamente accertata per entrambe le parti, con riguardo al contratto quadro), le cedole riscosse ai sensi dell’art.820 c.c. o 1148 […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 ottobre 2020, n. 23132. di Donato Giovenzana   Secondo la Suprema Corte, non risulta dalla lettura della sentenza impugnata che la banca avesse contestato che unico sottoscrittore degli ordini – e dunque unica controparte negoziale – era stato solo l’attore, né del resto tale contestazione è contenuta nel […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 ottobre 2020, n. 23131. di Donato Giovenzana   Secondo la Suprema Corte, la negoziazione in contropartita diretta costituisce uno dei servizi di investimento al cui esercizio l’intermediario è autorizzato, al pari della negoziazione per conto terzi, come si evince dalle definizioni contenute nell’art. 1 del d.lgs. 24 febbraio […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 ottobre 2020, n. 23130. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte ha ribadito che il nesso causale tra inadempimento degli obblighi informativi e danno si presume, salvo prova contraria. Invero, ha osservato che è stato affermato anche di recente (e sulla base di una consolidata giurisprudenza di legittimità) […]

Leggi tutto

Cass. civ., sez VI, Sent. n. 24142 del 3 ottobre 2018   di Donato Giovenzana  La Suprema Corte ha rigettato il ricorso della Banca avverso la sentenza della Corte d’Appello di Milano.   L’Iter giudiziale Il Tribunale di Milano ha accolto le domande avanzate dagli attori/investitori, rilevando in specie che risultava manifesto il grave inadempimento […]

Leggi tutto

Cass. Civ. , Sez. 1, Ord. n. 22463 del 24.09.2018  di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Fra i motivi di doglianza della ricorrente uno, in particolare, si è appuntato sia sulla violazione dell’art. 28, comma 2, del Tuf – che dispone in merito all’informazione adeguata a cui l’intermediario è tenuto nei confronti dell’investitore –, che […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 20 dicembre 2017, n. 160  di Antonio Zurlo La dichiarazione sottoscritta dal cliente, corredata dalla specifica indicazione della ricevuta informazione relativamente all’inadeguatezza e non coerenza dell’investimento, se parametrato alle caratteristiche e alla propensione al rischio dell’investitore, in ossequio a un generale principio di autoresponsabilità[1], può ritenersi, ove non contraddetta da ulteriori e […]

Leggi tutto