Dare a Cesare quel che è di Cesare: sulla necessaria allegazione e prova dell’esistenza di un contratto di apertura di credito in conto corrente.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 18 gennaio 2022, n. 1388. di Antonio Zurlo Con l’ordinanza emessa in data odierna, la Prima Sezione Civile, senza soluzione di continuità con il precedente orientamento espresso, ha chiarito che, in presenza di eccezione di prescrizione, formulata dalla Banca, sia onere del correntista (attore in ripetizione dell’indebito) allegare […]
Leggi tutto
Furto d’identità finalizzato all’apertura di c/c, su cui far confluire i proventi da reato.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 17 giugno 2020, n. 10885. di Donato Giovenzana Le circostanze fattuali. Parte ricorrente ha chiesto di accertare e dichiarare la responsabilità degli intermediari resistenti con condanna degli stessi al risarcimento del danno per una somma determinata equitativamente in € 10.000,00, ovvero altra differente ritenuta congrua, atteso che ha […]
Leggi tutto
La “prassi” seguita dall’intermediario per l’apertura di un conto corrente in pendenza di fallimento è illegittima.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Roma, 20 dicembre 2019, n. 26702. di Donato Giovenzana La società ricorrente – società in liquidazione fallimentare – lamenta l’illegittimità del rifiuto all’apertura di un conto corrente, opposto dall’intermediario in ragione della mancata produzione di una specifica richiesta documentale formulata dall’intermediario, ossia del c.d. “modulo deposito firme” su cui […]
Leggi tutto