Tag: derivati OTC

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 24 luglio 2023, n. 22014. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners La Prima Sezione Civile, in via preliminare, richiama il pronunciamento delle Sezioni Unite[1], con il quale, nel porsi la questione se i contratti derivati IRS (il cui contenuto è disciplinato, nei suoi aspetti fondamentali, dalle […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 31 gennaio 2023, n. 778. Segnalazione a cura dell’Avv. Matteo di Pumpo. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners In via preliminare, il Tribunale di Milano osserva che il valore di un derivato dipende da quello dell’attività sottostante, essendo, pur tuttavia, solo alla scadenza che questo possa […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 1 luglio 2022, n. 21008. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, nell’esaminare il primo motivo di ricorso, ripropone quanto recentemente statuito dalle Sezioni Unite[1], sui contratti di “swap”. Nello specifico, hanno affermato che il c.d. interest rate swap è un contratto di scambio di obbligazioni pecuniarie future: è, perciò, […]

Leggi tutto

La Banca d’Italia comunica le informazioni relative alle posizioni in derivati over-the-counter (OTC) a fine giugno 2021 per un campione composto dai maggiori gruppi bancari italiani.L’indagine è effettuata per iniziativa del Committee on the Global Financial System (CGFS) e prevede, a livello globale, la rilevazione semestrale da parte della Banca dei regolamenti internazionali di statistiche […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 luglio 2021, n. 21830. di Antonio Zurlo   Il mark to market esprime un metodo valutativo di un derivato e nasce come strumento di monitoraggio e criterio di calcolo della marginazione, consistendo, concretamente, in una simulazione giornaliera di chiusura della posizione contrattuale e di stima del conseguente debito/credito […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 10 dicembre 2020, n. 28187. di Donato Giovenzana   In relazione alle  relative censure, per la Suprema Corte, nella sentenza impugnata, la motivazione c’è, ed è chiara, senza che residui alcun margine di giudizio in ordine alla sua persuasività logico – giuridica. Il giudice di merito infatti ha in […]

Leggi tutto