
Sulla contestualizzazione dell’ipoteca per debiti pregressi (e la differenza col mutuo ipotecario).
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 19 aprile 2022, n. 12480. Massima redazionale Occorre distinguere tra il mutuo, la cui struttura contrattuale implica l’effettiva traditio delle somme di denaro e che, «per quanto possa essere realizzata anche a mezzo di forme assai rarefatte, comunque deve, per essere tale, realizzare il passaggio delle somme dal mutuante […]
Mutuo ipotecario non destinato a creare nuova disponibilità finanziaria: non è atto a titolo oneroso (ma semplice operazione contabile).
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 8 aprile 2020, n. 7740. di Antonio Zurlo Con la recente sentenza in oggetto, la Terza Sezione Civile affronta la questione relativa alla natura, onerosa o gratuita, di quelle operazioni consistenti nell’erogazione di un mutuo ipotecario, non destinato a creare effettiva disponibilità finanziaria nel soggetto […]