CGUE – Constatazione del carattere abusivo di una clausola nei contratti consumeristici.
Pubblicato il Nota a CGUE, 27 gennaio 2021, C-229/19 e C-289/19. di Antonio Zurlo Con la recente sentenza, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha statuito il seguente principio di diritto: «1) Le disposizioni della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, […]
Leggi tutto
Sull’applicabilità della disciplina consumeristica a un contratto preliminare di compravendita di un immobile.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 14 gennaio 2021, n. 497. di Antonio Zurlo Con la recente ordinanza in oggetto, la Sesta Sezioni svincola l’applicabilità della disciplina consumeristica (segnatamente dell’art. 33 cod. cons.) dalla specifica tipologia del contratto stipulato. Invero, l’applicazione degli artt. 33 ss. cod. cons. non piò essere preclusa […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 24 gennaio 2020, n. 1666. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. La società ricorrente proponeva regolamento di competenza, in relazione alla sentenza con la quale il Tribunale di Padova, attinto dalla resistente, in sede di opposizione al decreto ingiuntivo (fattole notificare dall’odierna istante nella sua […]
Leggi tutto
La qualifica consumeristica del fideiussore: il definitivo superamento della teorica della professionalizzazione di “rimbalzo”.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. VI, 16 gennaio 2020, n. 742. di Antonio Zurlo La recentissima ordinanza in oggetto della Sesta Sezione Civile avrà un sicuro impatto sull’intero panorama ordinamentale, sancendo l’archiviazione (probabilmente definitiva) della teorica del professionista c.d. “di rimbalzo” (o “di riflesso”), nei rapporti di garanzia, tra consumatori e […]
Leggi tuttoLa teoria del “professionista di rimbalzo”, nei contratti di garanzia.
Pubblicato il di Antonio Zurlodi Antonio Zurlo «As to whether a natural person who agrees to secure the contractual obligations owed by a commercial company to a banking institution under a credit agreement can be regarded as a ‘consumer’ within the meaning of Article 2(b) of Directive 93/13, it should be observed that while a […]
Leggi tuttoRicerca avanzata