Obblighi informativi e (probatori) dell’intermediario, in caso di operazione inadeguata (in regime di mera appropriatezza)
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 marzo 2022, n. 8463. Massima redazionale In tema di intermediazione mobiliare, laddove il cliente affidi il solo incarico di eseguire degli ordini, ma non anche quello di consulenza, in relazione alla scelta dei prodotti finanziari da acquistare e di gestione del portafoglio, l’Intermediario è, comunque, tenuto, ai sensi […]
Leggi tutto
L’obbligo informativo dell’intermediario non viene meno sia pur in presenza di un investitore “esperto”.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 16 aprile 2021, n. 10112. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, nel condividere la decisione della Corte d’Appello di Bari, ha precisato che: “Non merita pertanto censura la sentenza impugnata, nella parte in cui ha ritenuto che l’ampia esperienza maturata dall’attore in materia di investimenti finanziari, desumibile dalla frequenza, […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 28 luglio 2020, n. 16126. di Antonio Zurlo In tema d’intermediazione finanziaria, la disciplina dettata dall’art. 23, comma 6, del D.lgs. n. 58/98 (TUF), impone all’investitore, che lamenti la violazione degli obblighi informativi posti a carico dell’Intermediario, di allegare specificamente l’inadempimento di questi ultimi, mediante […]
Leggi tutto
La giuridicizzazione dell’informazione nell’intermediazione finanziaria e i riflessi sull’onere probatorio
Pubblicato il di Antonio ZurloDi Antonio Zurlo Commento a Cass. Civ., Sez. I, 11 giugno 2019, n. 15708 Premessa. – 1. Breve rassegna delle circostanze fattuali. – 2. La consapevolezza dell’investitore e l’adempimento degli obblighi informativi. – 3. L’adeguatezza/inadeguatezza dell’operazione finanziaria e la funzione preventiva dell’intermediario. Premessa. Con l’ordinanza in oggetto la Prima Sezione della Suprema Corte di Cassazione, […]
Leggi tutto