Tag: illegittimità costituzionale

Nota a Corte Cost., 26 settembre 2023, n. 181. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della legge 25 febbraio 1992, n. 210 (Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di […]

Leggi tutto

Nota a Corte Cost., 6 giugno 2023, n. 113. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo l’art. 93 commi 1-bis e 7-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), introdotti dall’art. 29-bis, comma 1, lettera a), numeri 1) e 2), del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113 (Disposizioni urgenti in materia di […]

Leggi tutto

Nota a Corte Cost., 7 aprile 2023, n. 63. Massima redazionale E’ costituzionalmente illegittimo, per l’ingiustificata disparità di trattamento rispetto al ricorso straordinario al Capo dello Stato (con conseguente lesione dell’art. 24 della Costituzione), l’art. 9, comma 5, del d.lgs. n. 373 del 2003, nella parte in cui dispone che qualora il Presidente della Regione […]

Leggi tutto

Nota a Corte Cost., 11 novembre 2022, n. 228. Massima redazionale E’ costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. artt. 24 e 111 Cost., l’ art. 16-septies, comma 2, lettera g), del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 (Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili), convertito, con modificazioni, […]

Leggi tutto

Nota a Corte Cost., 13 ottobre 2022, n. 209. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi gli artt. art. 13, comma 2, quarto periodo, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici), convertito, con modificazioni, nella legge 22 dicembre 2011, n. 214, come modificato dall’art. 1, […]

Leggi tutto

Come da comunicato stampa, la Corte Costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell’ordinamento italiano, l’attribuzione del cognome ai figli. In particolare, la Corte si è pronunciata sulla norma che non consente ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della […]

Leggi tutto

La Corte costituzionale ha esaminato le questioni sollevate dal Giudice di pace di Frosinone sulla legittimità costituzionale dei decreti legge n. 6 e n. 19 del 2020, entrambi convertiti in legge, riguardanti l’adozione, mediante Decreti del Presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm), di misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Nel caso […]

Leggi tutto

Nota a Corte Cost., 30 luglio 2021, n. 175. Redazione   La Corte Costituzionale, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, in relazione all’art. 1-ter, comma 2, della legge 24 marzo 2001, n. 89 (Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e […]

Leggi tutto

Nota a Corte Cost., 20 maggio 2021, n. 102. Redazione   Con la recente sentenza in oggetto, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 15, comma 4, della legge 8 marzo 2017, n. 24 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Reggio Emilia, 27 gennaio 2021. di Antonio Zurlo          Nel caso di specie, veniva contestato a ciascun imputato il delitto di cui all’art. 483 c.p. «perché, compilando atto formale di autocertificazione per dare contezza del loro essere al di fuori dell’abitazione in contrasto con l’obbligo imposto dal D.p.c.m. 08.03.2020, […]

Leggi tutto