di Antonio Zurlo Nota a Trib. Treviso, Sez. II, 26 agosto 2019, n. 1852 Valutando l’incidenza, sui singoli contratti stipulati dagli Istituti di credito con gli utenti, dell’intesa anticoncorrenziale concretizzatasi nell’adozione dello schema uniforme di fideiussione predisposto nel 2003 dall’ABI, la pronuncia annotata, disallineandosi rispetto al più recente orientamento giurisprudenziale, rileva come l’unica forma […]
Leggi tutto
La fideiussione a garanzia di una società fallita: tra azione revocatoria ordinaria e nullità anticoncorrenziale.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Cass. Civ., Sez. III, 19 febbraio 2020, n. 4175 di Antonio Zurlo Sommario: Premessa. – 1. Le circostanze fattuali. – 2. La revocabilità del fondo patrimoniale costituito dai fideiussori. – 3. L’asserita nullità della fideiussione omnibus. – 4. L’inefficacia della fideiussione per violazione dell’art. 1955 c.c. Premessa Con […]
Leggi tuttoFideiussione e violazione normativa antitrust: la tutela è solo risarcitoria. Nota a una pronuncia controtendenza.
Pubblicato il di Antonio Zurlodi Antonio Zurlo Nota a Trib. Treviso, Sez. II, 26 agosto 2019, n. 1852 Valutando l’incidenza, sui singoli contratti stipulati dagli Istituti di credito con gli utenti, dell’intesa anticoncorrenziale concretizzatasi nell’adozione dello schema uniforme di fideiussione predisposto nel 2003 dall’ABI, la pronuncia annotata, disallineandosi rispetto al più recente orientamento giurisprudenziale, rileva come l’unica forma […]
Leggi tuttoRicerca avanzata