Diritto e procedura civile
Deposito telematico ed «errore fatale»: la sentenza della Cassazione sugli oneri del depositante.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 17 ottobre 2025, n. 27766. Massima redazionale Occorre far riferimento alla disciplina dettata dall’art. 16bis, commi 4 e 7, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla legge n. 221/2012 (ora abrogato dall’art. 11, comma 1, D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, a decorrere dal 18 ottobre 2022, ma […]
Sul danno da perdita del rapporto parentale.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 24 ottobre 2025, n. 28255. Massima redazionale In materia di risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale, è stato ripetutamente sostenuto dalla giurisprudenza di legittimità il principio per cui la morte di una persona causata da un illecito fa presumere da sola, ex art. 2727 c.c., una conseguente […]
AhIA (sigh!): il TAR Lombardia sanziona il ricorso redatto con la “creatività” dell’intelligenza artificiale.
Nota a TAR Lombardia, 21 ottobre 2025, n. 3348. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners “Galeotto fu il libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo avante” Al di là della disamina delle questioni più strettamente amministrative (che – come noto – trascendono le materie approfondite da questo Portale), […]
LA RIMESSIONE IN TERMINI NELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI: L’APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI INESIGIBILITA’ DELLA PRESTAZIONE PER CAUSA NON IMPUTABILE AL DEBITORE.
di Alessandro Pisoni Lexant La Rimessione in termini nelle esecuzioni immobiliari: l’applicazione del principio di inesigibilità della prestazione per causa non imputabile al debitore nell’ordinanza del 04/02/2025, Tribunale di Brindisi – G.E. Dott. Antonio Ivan Natali – n. R.G.E. 76/2021. Il Giudice dell’Esecuzione (GE) del Tribunale di Brindisi ha recentemente emesso un provvedimento di notevole […]
Se l’avvocato sbaglia, ma la causa era persa comunque, niente risarcimento.
Nota a Trib. Roma, Sez. XIII, 26 aprile 2025. di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal Una società conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Roma il suo avvocato e il suo commercialista, al fine di sentire accertare la responsabilità professionale dei medesimi nello svolgimento della loro attività di assistenza di ambito fiscale […]
Profili di costituzionalità delle misure di coercizione indiretta: l’ordinanza di rimessione del Tribunale di Brindisi.
Nota a Trib. Brindisi, Sez. proc. conc., 28 luglio 2025. Massima redazionale L’ordinanza del Tribunale di Brindisi pone al Giudice delle leggi, con un apparato argomentativo particolarmente ricco e strutturato, un’interessante questione che ha già suscitato un vivace dibattito a livello interpretativo, in quanto involgente anche il rapporto fra l’istituto dell’astreinte c.d sine die e alcuni […]
Ingiunzione di pagamento senza motivazione: accolta opposizione contro la Marina Militare.
Nota a G.d.P. di Taranto, 09 luglio 2025, n. 1565. Segnalazione a cura dell’Avv. Marco Masi. «(…) secondo i principi che regolano la vita amministrativa dello Stato, la motivazione di un qualunque atto amministrativo e, soprattutto, di un provvedimento sanzionatorio, è requisito di validità dello stesso. Con esso la Pubblica Amministrazione rende palesi le ragioni […]
Sulla determinazione della quota di stipendio pignorabile.
Nota a Trib. Cosenza, 13 giugno 2025.
La rinegoziazione del mutuo in executivis: strumento, diritto o escamotage?
Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 19 maggio 2025.
La prova del dolo nella revocatoria ex art. 2901 c.c. per atti anteriori all’insorgenza del credito: la sentenza n. 1898/2025 delle Sezioni Unite e le sue ricadute pratiche.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 27 gennaio 2025, n. 1898, a cura di
Tanto fumo, niente…informativa (specifica): la Cassazione sul danno da fumo di sigarette.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 23 maggio 2025, n. 13844. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Causa mali est ipse clamabit» I primi due gradi di giudizio. Gli eredi di una signora deceduta per carcinoma polmonare, sviluppatosi a seguito del protratto uso di sigarette, per oltre quarant’anni, convenivano in giudizio l’Azienda […]