Diritto Antitrust e dei Consumatori
Gli effetti restrittivi della concorrenza (ex art. 101 TFUE) possono essere anche solo potenziali (e non necessariamente concreti e reali): la sentenza della CGUE.
Nota a CGUE, 5 dicembre 2024, C-606/23. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato che: «L’articolo 101, paragrafo 1, TFUE deve essere interpretato nel senso che esso non impone all’autorità garante della concorrenza di uno Stato membro di dimostrare l’esistenza di effetti restrittivi concreti e reali […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 46/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 46/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Finanziamento personale abbinato a un prodotto assicurativo: la sentenza della CGUE a tutela del consumatore.
Nota a CGUE, 14 novembre 2024, C-646/22. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato: «1) La direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2005, relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno e che modifica la direttiva 84/450/CEE […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 45/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 45/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 44/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 44/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
In Gazzetta Ufficiale UE la nuova Direttiva sulla responsabilità da prodotti difettosi.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE, serie L, del 18 novembre 2024, la Direttiva 2024/2853/UE, sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi (che abroga la direttiva 85/374/CEE del Consiglio). Qui la Direttiva Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 43/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 43/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 42/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 42/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Mutuo ipotecario per l’acquisto di un immobile residenziale da concedere in locazione: per la CGUE il mutuatario è un consumatore.
Nota a CGUE, 24 ottobre 2024, C-347/23. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato che: «L’articolo 2, lettera b), della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che: una persona […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 41/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 41/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Rimborso anticipato del mutuo: la Corte di Giustizia dell’UE stabilisce il diritto al rimborso parziale delle commissioni.
Nota a CGUE, 17 ottobre 2024, C-76/22. di Monica Mandico Mandico & Partners Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (C-76/22) ha stabilito un principio importante per i consumatori che decidono di estinguere anticipatamente un mutuo ipotecario: è possibile ottenere il rimborso di una parte delle commissioni pagate alla concessione del credito, se […]
Rimborso anticipato di un credito immobiliare: per la CGUE è possibile il recupero di una parte della commissione per la concessione in caso di carenza informativa.
Nota a CGUE, 17 ottobre 2024, C-76/22. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato che: «1) L’articolo 25, paragrafo 1, della direttiva 2014/17/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 febbraio 2014, in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali […]