Come Portale e come Rivista, abbiamo sempre dedicato particolare attenzione alla giurisprudenza arbitrale, consapevoli del suo ruolo, spesse volte, precursore, in tematiche particolarmente sensibili, che intercettano interessi ampi, diffusi e diversificati. La finalità volutamente deflattiva del contenzioso ordinario, la facilità nell’accesso, la competenza settoriale, la serialità delle decisioni, la contrazione dei tempi decisionali possono essere, senza dubbio, ritenute le chiavi del successo delle ADR bancarie e finanziarie. Già nell’aprile 2019 (Report – ABF e ACF: deflattori o interpreti tecnici? “Giurisprudenze” a confronto | Diritto del risparmio) era chiaro il ruolo da comprimari dei due Arbitri nel proscenio giurisprudenziale, in quanto capaci di coniugare tecnicismo e “avanguardia” (alcune decisioni sono emblematiche).
Il nostro Osservatorio arbitrale rappresenterà una sistematizzazione della nostra attività redazionale dedicata alle più importanti decisioni di ABF e ACF, per una ulteriore facilitazione nella ricerca e nell’accessibilità dei nostri contenuti, specialmente in quelli che rappresentano filoni consolidati della loro giurisprudenza: credito al consumo, buoni fruttiferi postali, utilizzi fraudolenti, oneri informativi, azioni e obbligazioni.
Non è un semplice casualità se queste sei aree tematiche, assieme a cessione del credito, contrattualistica, documentazione bancaria, garanzie e interessi, rappresentino le 10 nuove categorie di indicizzazione delle nostre pubblicazioni, che (seconda novità post-estate): sarà ancora più immediato consultare sentenze, ordinanze, decisioni, approfondimenti (basterà cliccare sulla singola categoria di riferimento), verificare il consolidamento di un orientamento giurisprudenziale, trovare il precedente più significativo per la propria personale ricerca.
Last, but not least: la sezione Normativa si è arricchita del corner dei principali testi normativi e regolamentari (con TUB, TUF, Regolamento Consob Intermediari e Regolamento Consob Emittenti), nella loro versione più aggiornata, per una ulteriore facilitazione della ricerca.
Insomma, da oggi, il nostro Diritto del Risparmio sarà ancora più user friendly, perché sarà ancora più semplice, per tutti Voi, trovare tutto ciò che cercate.
Auguro a tutti una buona ripresa delle attività.