Rivista di Diritto del Risparmio
APPROFONDIMENTI
Credito al consumo immobiliare: osservazioni alle Conclusioni dell’Avvocato Generale [*]
A cura della Dott.ssa Gabriella STOMPANATO**

L’Avvocato Generale della CGE ha depositato le sue “Conclusioni” nell’ambito del procedimento C-555/21 avente ad oggetto l’interpretazione dell’art. 25 Direttiva 2014/17 sul credito immobiliare. Egli ritiene che la disposizione non osti ad una norma nazionale che escluda la rimborsabilità dei costi up front e di quelli pagati a terzi nel caso di estinzione anticipata dei finanziamenti.
Vi è un’alta probabilità che il procedimento si definisca con una sentenza di analogo contenuto, poiché la CGE è solita recepire le conclusioni del suo Avvocato Generale.
La sentenza potrebbe avere un impatto anche sul credito al consumo laddove recepisse alcune specifiche affermazioni dell’avvocato Generale. E’ tuttavia improbabile che CGE limiti l’efficacia nel tempo della Lexitor, per la quale in caso di rimborso anticipato sono riducibili tutti i costi del credito al consumo, sancendone l’irretroattività.
___________________________________
[*] Contributo approvato dal Comitato editoriale.
[**] Gabriella Stompanato è legale d’impresa.