2 min read

Rivista di Diritto del Risparmio

 

Mutuo con piano di ammortamento “alla francese”[*]

 

di Gabriella STOMPANATO[**]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The focus of this essay is focalized on the various arguments of the Doctrine and Jurisprudence surrounding the french-style amortization plan.

Although the Jurisprudence considers it almost peacefully legitimate, the are different publications of financial mathematics studies that would demonstrate that it hides an anatocistic practice, as well as an interest rate agreement unspecified and/or non-transparent.

If the prevalenting orientation excludes the anatocism practice, it is more controversial the question about the respect of articles 1282 and 1418 code civ., as well as of the art. 117 T.u.b.

The Scientific Report of A.M.A.S.E.S.2022/01 helps the solution of the interpretative question. Through an integrated mathematical-legal approach, it concludes that it is impossible to develop an amortization plan defined as “French” in the financial regime of simple interest and states the absence of anatocism, where in the development of plan is not forecast an interest rate greater than the constant installment.

In any case, the consequence linked to the ascertainment of the partial nullity of the contract, i.e. the condemnation of the Bank to reformulate the amortization plan in a simple financial regime and at the replacement rate, does not appear convincing, because the defect does not concern the rate. The consequence should then be, at the very most, the remodulation of the amortization plan in a simple financial regime with conservation of the contractually envisaged Tan.

 _________________________________

Rivista di Diritto del Risparmio

Febbraio – Fascicolo 1/2023

Abstract.

Il piano di ammortamento alla francese ritenuto pressoché pacificamente legittimo dalla Giurisprudenza, è attualmente al centro di un ampio dibattito dottrinario e giurisprudenziale, alimentato dalla pubblicazione di studi di matematica finanziaria tesi a dimostrare che in esso si annidi una pratica anatocistica occulta, nonché una pattuizione del tasso d’interesse indeterminata e/o non trasparente. Mentre l’orientamento prevalente è nel senso di escludere il divieto dell’anatocismo, maggiormente controversa è la questione relativa al rispetto degli artt. 1282 u.c. e 1418 c.c., nonché dell’art. 117 TUB.

Nella soluzione delle questioni interpretative sollevate dalla questione, aiuta il Rapporto Scientifico dell’’A.M.A.S.E.S. 2022/01 che, all’esito di un approccio integrato matematico-giuridico, conclude per l’impossibilità dello sviluppo di un piano di ammortamento definito “alla francese” in regime finanziario dell’interesse semplice e per l’assenza di anatocismo laddove non sia presente, nello sviluppo del piano, una quota interessi maggiore della rata costante.

In ogni caso, non appare convincente la conseguenza ricollegata all’accertamento della nullità parziale del contratto, ossia la condanna della Banca a riformulare il piano di ammortamento in regime finanziario semplice e al tasso sostitutivo poiché il vizio non attiene al tasso. La conseguenza dovrebbe essere, allora, tutt’al più la rimodulazione del piano di ammortamento in regime finanziario semplice con conservazione del Tan contrattualmente previsto.

________________________

[*] Contributo approvato dai referee

[**] Legale d’impresa.

Seguici sui social: