Quale risultato della plenaria del Marzo 2022, il Gruppo d’azione finanziaria (FATF)[1] ha adottato gli emendamenti alla raccomandazione 24 e ha convenuto di avviare immediatamente i lavori per aggiornare gli orientamenti sulla titolarità effettiva.
Per guidare i paesi e il settore privato nell’attuazione di questi nuovi requisiti, il FATF ha sviluppato una Guida alla titolarità effettiva che sarà pubblicata per una consultazione pubblica completa per sollecitare un contributo più ampio da parte delle parti interessate.
Parimenti, il FATF sta conducendo una revisione della Raccomandazione 25 e della sua Nota Interpretativa sulla trasparenza e la titolarità effettiva (BO) degli accordi giuridici.
A partire dal 25 Ottobre 2022, istituzioni finanziarie e organizzazioni senza scopo di lucro sono chiamate a fornire commenti sulla bozza di emendamenti:
- alla Guida del GAFI sulla titolarità effettiva (R.24) e
- alla Raccomandazione R.25 e Nota Interpretativa (R.25/INR.25):
La consultazione pubblica consentirà ai maggiori stakeholders di fornire risposte operative ai seguenti quesiti:
R.24
- esistono esempi di casi di registri e meccanismi alternativi per la detenzione di informazioni sulla titolarità effettiva accurate, adeguate e aggiornate?
- Esistono esempi di meccanismi per verificare le informazioni sulla titolarità effettiva in scenari a basso rischio?
- Esistono esempi di casi di utilizzo delle informazioni detenute dalle borse valori da parte di società quotate per adempiere agli obblighi di informazione sulla titolarità effettiva?
R.25 e INR.25
- Le proposte del FATF sono adeguate per mitigare il rischio di uso improprio delle disposizioni legali e per garantire l’accesso alle informazioni di BO?
- Le proposte sono chiare e ci sono questioni che necessitano di ulteriori chiarimenti o che dovrebbero essere affrontate in una guida?
- Qual è l’impatto previsto delle proposte sull’attività legittima? In particolare, quali sono le sfide per l’attuazione?
Scadenza per l’invio dei contributi: 6 dicembre 2022
Le proposte di revisione verranno analizzate durante la Plenaria che si terrà nel Febbraio 2023.
_____________________________
[1] Nato come organismo internazionale nel 1989, il FATF svolge un ruolo propulsore nell’attivita legislativa in materia di antiriciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo, generando la volontà politica necessaria per attuare le riforme legislative e regolamentari in questi settori.
Seguici sui social:
Info sull'autore