Report Consob DNF 2022: una lettura critica delle principali evidenze[*].
A cura dell’Avv. Fosca LAMBERTI [**]. 
Nel mese di luglio 2022, la Consob ha pubblicato il proprio studio sullo stato della rendicontazione non finanziaria delle società quotate in Italia. Occorre premettere che l’obbligo di redigere la Dichiarazione non finanziaria (DNF) deriva dal D.Lgs 254/2016 di recepimento della Direttiva 2014/95/EU, con la quale gli enti di interesse pubblico (Eipr), ossia società italiane emittenti valori mobiliari quotati in un mercato regolamentato italiano – banche, imprese di assicurazione e imprese di riassicurazione – che abbiano avuto, in media, durante l’esercizio finanziario più di 500 dipendenti e il superamento di determinati limiti dimensionali (SP 20mln, ricavi netti 40 mln), sono obbligati a riferire specifiche informazioni non finanziarie.
____________________________
[*] Contributo approvato dai referee.
[**] Avvocato e Dottoranda di ricerca in diritto comparato presso l’Università degli Studi di Salerno.