2 min read

La Consob, con delibera n. 22144 del 22 dicembre 2021, ad esito della consultazione con il mercato avviata l’8 ottobre 2021, ha approvato una serie di modifiche regolamentari (vedi la Relazione illustrativa) volte ad allineare le disposizioni regolamentari alle modifiche apportate al Testo unico della finanza (Tuf) dal decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 17, di attuazione nell’ordinamento nazionale del Regolamento Prospetto.

Le modifiche riguardano l’attività pubblicitaria relativa alle offerte svolte nel territorio nazionale dettate dal nuovo articolo 101, comma 1, del Tuf, come modificato dal citato d.lgs. n. 17/2021 e la tempistica della pubblicazione dei documenti di esenzione nei casi di esenzione dall’obbligo di pubblicare un prospetto per le offerte e le ammissioni a quotazione di titoli emessi in occasione di operazioni di fusione, scissione e offerte pubbliche di scambio (OPSC), ai sensi della disciplina introdotta dal Regolamento (Ue) 2019/2115, in materia di promozione e uso dei mercati di crescita per le PMI (che ha modificato il Regolamento Prospetto), nonché dal Regolamento delegato (UE) 2021/528 (pubblicato nel mese di marzo 2021).

Contestualmente alla emanazione delle anzidette modifiche regolamentari, è stata avviata una nuova consultazione con il mercato su alcune proposte di modifica del Regolamento Emittenti, volte a volte a:

a) allineare i termini di approvazione del prospetto con la legislazione europea, prevedendo una maggiore definizione delle informazioni richieste nell’ambito della domanda di approvazione e una semplificazione della fase di verifica di completezza della domanda, nonché l’eliminazione dei termini massimi previsti dal regolamento per il relativo procedimento amministrativo;

b) potenziare il c.d. prefiling, in modo da consentire un più ampio ricorso all’istituto in parola, nell’ottica di rendere più agevole l’individuazione degli elementi informativi utili ai fini dell’esame preliminare, nonché per individuare modalità più efficaci di rappresentazione nel prospetto dei principali profili informativi;

c) autorizzare la redazione del prospetto informativo in lingua inglese per offerte promosse in Italia quale stato membro di origine, prevedendo che la nota di sintesi debba essere comunque tradotta in lingua italiana.

La nuova consultazione si concluderà il 6 febbraio 2022.

 

Qui la nuova consultazione.

Qui la Relazione illustrativa.

Iscriviti al nostro canale Telegram 👇