Manuale di Diritto del Risparmio
a cura di Fernando Greco
Collana di Diritto Bancario e Finanziario
Pensa Multimedia – 2021

DESCRIZIONE
Gli interventi normativi succedutisi nel settore bancario e in quello dell’intermediazione finanziaria – superata la presunzione di formale parità dei paciscenti – hanno cercato di correggere l’ontologica asimmetria del rapporto tra il cliente e l’intermediario, rafforzando la posizione del primo tramite l’imposizione al secondo di specifici doveri informativi e comportamentali. La casistica giurisprudenziale e il fervido dibattito dottrinale manifestano, tuttavia, la sussistenza di un’impregiudicata vulnerabilità della posizione dell’investitore-risparmiatore, di un progressivo innalzamento della complessità del sistema e di una malcelata inadeguatezza del paradigma di mera trasparenza; il che, dà il senso dell’ampiezza delle questioni ancora da risolvere, ma anche della necessità di traguardarle in una prospettiva evolutiva, chiamando gli operatori del diritto ad un incessante lavoro di reinterpretazione del dato normativo e di ripensamento del canone ermeneutico.