EBA ha pubblicato gli orientamenti finali sulla gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG). Gli Orientamenti stabiliscono i requisiti per gli istituti di credito per l’identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei rischi ESG, anche attraverso piani volti ad assicurare la loro resilienza nel breve, medio e lungo termine.
Le Guidelines specificano i requisiti relativi ai processi interni e ai dispositivi di gestione del rischio ESG che gli istituti dovrebbero adottare in conformità alla Direttiva sui requisiti patrimoniali (CRD6).
Tra i principali contenuti:
✅ Metodologia di riferimento per la identificazione e misurazione dei rischi ESG ( 📍 materiality assessment, 📍identificazione e gestione dei rischi ESG)
✅ Standard minimi e metodologia di riferimento per la gestione e il monitoraggio
dei rischi ESG (📍Principi di gestione del rischio ESG, 📍Strategie e modelli di business, 📍risk appetite, 📍Cultura, capacità e controlli interni, 📍profili ICAAP/ILAAP, 📍Politiche e procedure per le categorie di rischio finanziario, 📍monitoraggio)
✅ Governance
✅ Pianificazione della transizione
✅ Contenuti principali dei piani
✅ Monitoraggio, revisione e aggiornamento dei piani
Le Guidelines contribuiranno a garantire la sicurezza e la solidità degli istituti nel momento in cui i rischi ESG si intensificheranno e l’UE passerà a un’economia più sostenibile.
Le linee guida specificano il contenuto dei piani che gli istituti devono predisporre al fine di monitorare e affrontare i rischi finanziari derivanti dai fattori ESG, compresi quelli derivanti dal processo di adeguamento verso l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica nell’UE entro il 2050. Questi piani sosterranno la preparazione degli istituti alla transizione e dovrebbero essere coerenti con i piani di transizione preparati o divulgati dagli istituti ai sensi di altri atti legislativi dell’UE.
Le Linee guida si applicheranno a partire dall’11 gennaio 2026, tranne che per gli enti di piccole dimensioni e non complessi, per i quali le Linee guida si applicheranno al più tardi a partire dall’11 gennaio 2027.