2 min read

Nota a ACF, 19 luglio 2024, n. 7491.

Massima redazionale

Nel caso di specie, non emerge alcun elemento probatorio atto a confermare l’effettiva avvenuta consegna preventiva del KIID alla cliente. La Banca, infatti, non ha versato in atti copia dell’ordine di acquisto, limitandosi a produrre soltanto la nota recante la “conferma di sottoscrizione” e l’evidenza informatica relativa all’ordine di sottoscrizione, che, però, contengono unicamente i dati riepilogativi dell’operazione (quali l’importo lordo e netto di sottoscrizione, il numero di quote sottoscritto, le commissioni e le spese pagate in relazione all’investimento). Né, tantomeno, può costituire presupposto idoneo ad escludere la responsabilità dell’Intermediario il fatto che il direttore della filiale abbia presentato denuncia di “smarrimento in data e luogo sconosciuti” dell’ordine di sottoscrizione delle quote del fondo in questione e dei moduli di intervista Mifid di adeguatezza e appropriatezza. Invero, a tal riguardo e per casi consimili, la giurisprudenza arbitrale ha già avuto modo di osservare che «incombe sugli intermediari un generale dovere di diligente custodia della documentazione contrattuale, dovendo fornire anche la prova della diligenza impiegata nel custodire la documentazione»[1]. Ebbene, nel caso di specie, non è stata fornita alcuna prova della diligenza impiegata nel custodire i documenti, né sono state allegate le ragioni che avrebbero determinato l’asserito smarrimento, essendosi l’Intermediario limitato a produrre la denuncia di smarrimento, senza descrivere le circostanze e le ragioni di tale perdita (come, peraltro, indicato nella stessa denuncia ove si legge “smarrimento in data e luogo sconosciuti”). La denuncia, peraltro, risulta essere stata presentata soltanto in un momento successivo rispetto alla presentazione del reclamo. Tali considerazioni rivestono carattere assorbente di ogni ulteriore profilo di doglianza e consentono di ritenere conclusivamente accertata la responsabilità dell’Intermediario resistente.

 

 

 

 

________________________________________________________________________

[1] Cfr. ACF, 24 giugno 2024, n. 7440; ACF, 23 dicembre 2020, n. 3292.

Seguici sui social: