Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (BCBS) ha posto in consultazione il documento sui Principi per una sana gestione del rischio di terze parti nel settore bancario che affrontano il problema della crescente dipendenza delle banche da fornitori di servizi terzi a causa della digitalizzazione in corso e della rapida crescita della tecnologia finanziaria.
La digitalizzazione in atto ha portato alla rapida adozione di approcci innovativi nel settore bancario. Di conseguenza, le banche si sono affidate sempre più a terzi per servizi che in precedenza non svolgevano. Questa maggiore dipendenza da terzi al di là dell’ambito dell’outsourcing tradizionale, unita all’espansione delle catene di fornitura e all’aumento dei rischi di concentrazione, ha reso necessario un aggiornamento del documento del Joint Forum del 2005 Outsourcing in financial services, specificamente per il settore bancario.
Il documento consultivo è composto da 12 principi di alto livello che offrono una guida alle banche e alle autorità di vigilanza per gestire e supervisionare efficacemente i rischi derivanti da accordi con terzi. I principi
✅ introducono il concetto di ciclo di vita di una terza parte e sottolineano concetti generali come criticità e proporzionalità
✅ approfondiscono i temi del rischio di catena di approvvigionamento e del rischio di concentrazione
✅ sottolineano l’importanza del coordinamento e del dialogo tra le autorità di vigilanza a livello settoriale e transfrontaliero.
I principi integrano e ampliano il rapporto 2023 del Financial Stability Board Enhancing third-party risk management and oversight – a toolkit for financial institutions and financial authorities. Pur essendo rivolti principalmente alle grandi banche attive a livello internazionale e alle loro autorità di vigilanza prudenziale, questi principi offrono vantaggi anche alle banche più piccole e alle autorità di tutte le giurisdizioni.
Per rimanere adattabili e applicabili a un’ampia gamma di tecnologie, i Principi mantengono una posizione di neutralità tecnologica. Di conseguenza, possono essere applicati a tendenze recenti come l’intelligenza artificiale, il machine learning e la tecnologia blockchain, anche se queste tendenze non sono esplicitamente citate.