In data 17 ottobre 2023 l’ESMA ha pubblicato una lettera e uno statement volti a favorire un adeguamento più agevole, coerente ed efficace al Regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (Markets in crypto-assets Regulation – “MiCAR”), la cui piena applicazione è prevista per dicembre 2024.
In particolare, nella lettera indirizzata al Consiglio Economia e Finanza (ECOFIN), l’ESMA invita gli Stati membri a designare senza indugio le autorità competenti incaricate di svolgere le funzioni e i compiti previsti dal MiCAR e a prendere in considerazione la possibilità di limitare a 12 mesi – invece che 18 – il regime transitorio facoltativo previsto dall’art. 143, comma 3, del MiCAR. Ciò al fine di non compromettere l’effettiva e uniforme applicazione del MiCAR a danno dei consumatori.
Inoltre, tramite lo statement rivolto ai soggetti che forniscono servizi di criptovalute e alle autorità nazionali competenti che saranno responsabili della loro vigilanza, l’ESMA ha fornito indicazioni in merito alle aspettative nei confronti delle due categorie di destinatari, da oggi fino alla fine del periodo transitorio indicato nel MiCAR. In particolare, le autorità competenti sono incoraggiate a dedicare risorse e ad allineare le proprie pratiche a livello UE al fine di assicurare una vigilanza efficace a partire dalla data di applicazione del MiCAR.
Gli operatori di mercato sono, invece, incoraggiati a pianificare una transizione senza intoppi e a garantire che i loro clienti siano adeguatamente informati del minore livello di protezione che sarebbe loro assicurato in caso di applicazione del regime transitorio facoltativo.
Lo statement ricorda, da ultimo, ai consumatori i rischi associati alla detenzione o all’investimento in cripto-asset fino all’entrata in vigore del MiCAR e successivamente ad esso.