a cura di Antonio Zurlo
I nostri ultimi 12 mesi, in 21 lettere
A come “ACNP”: ovverosia, Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici, il catalogo italiano dei periodici gestito dall’Università di Bologna e dalla Biblioteca Centrale “G. Marconi” del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma. Da febbraio, ci siamo anche noi, con la nostra Rivista.
B come Backstage: le interviste, nell’ambito del nostro Festival del Cinema, per conoscere meglio i registi, gli sceneggiatori, gli attori del diritto bancario, finanziario e assicurativo.
C come CINECA: la nostra Rivista di Diritto del Risparmio è (anche) nel database CINECA (codice E263835), con possibilità, quindi, per professori e ricercatori universitari di inserire e registrare le proprie pubblicazioni sulla nostra Rivista nell’archivio universitario, sia per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), sia ai fini di eventuale partecipazione a bandi di concorso.
D come Diritto del Risparmio: nomen omen. Ça va sans dire.
E come Eventi convegnistici: 24 giugno 2022, Aula Magna della Corte d’Appello di Lecce. “Contrattualistica bancaria, finanziaria e assicurativa: tutele, sviluppi e prospettive”.
F come Festival del Cinema: la nostra iniziativa, in sinergia con IVASS, nell’ambito della quinta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria. 4 cortometraggi: “V per Vigilanza”; “Il cliente, l’impresa, l’assicurato”; “Il silenzio dei documenti”; “C’era una volta la MiFID…poi arrivò la IDD”.
G come Global Money Week 2022: la nostra seconda partecipazione al principale evento di educazione finanziaria internazionale, con l’iniziativa “Assicura il tuo…Risparmio!”. Non c’è due senza tre (pare).
H come Home: quella del nostro Portale, la nostra. Dove si trova tutto quello che si cerca.
I come IVASS: il nostro Partner istituzionale nel nostro Festival del Cinema (v. supra lett. F). Anche quest’anno, un onore e un privilegio l’aver potuto replicare questa sinergia.
L come “Lexitor”: l’ultima decisione, per rilevanza, di questo 2022. La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle della rimborsabilità del costo totale del credito, in caso di estinzione anticipata del finanziamento, dando ragione a…
M come Mese dell’Educazione Finanziaria: un nostro must la partecipazione all’iniziativa promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
N come Newsletter LinkedIn: una nuova newsletter, che si affianca a quella più tradizionale, per raggiungere sempre più nostri lettori, con la rassegna settimanale di tutte le nostre pubblicazioni.
O come Osservatori: Osservatorio arbitrale e Osservatorio costituzionale. Due nuove sezioni, sulla nostra Home, per conferire maggiore rilievo al formante della giurisprudenza arbitrale e alle decisioni della Consulta.
P come Parterre: quello del nostro Comitato Editoriale, Comitato di Redazione ed Autori, del nostro Portale e della nostra Rivista, che hanno visto alcune, autorevoli, new entry.
Q come Questione di feeling: quello con i nostri lettori, che, fortunatamente, sta aumentando nel tempo, sia sul nostro Portale, sia su tutti i nostri canali social. Grazie.
R come Rubrica: 11 categorie (per ora): Azioni e Obbligazioni; Buoni Fruttiferi Postali; Cessione del credito; Contrattualistica; Credito al consumo; Crisi d’impresa; Documentazione bancaria; Garanzie; Interessi; Oneri informativi; Utilizzi fraudolenti. Un nuovo strumento per ottimizzare le Vostre ricerche.
S come Sezioni Unite: protagoniste con le fideiussioni omnibus, allo spirare del 2021, hanno ribattezzato il 2022 come l’anno del mutuo fondiario, statuendone la validità, anche ove sovrafinanziato.
T come Tre: i milioni di visite che raggiungeremo, a breve, sul nostro Portale (finger crossed).
U come Underdog: lo sfavorito, il perdente in partenza, che si afferma, stravolgendo tutti i pronostici. La metafora della nostra Progettualità. Crediamo di averlo già fatto; intendiamo farlo ancora.
V come Valutazione: La fine dell’anno è, proverbialmente, sempre tempo di bilanci (sebbene, siamo dediti a farne anche di parziali). A giudicare dalle precedenti diciannove lettere, il nostro, anche questa volta, è più che positivo. Grazie, ancora.
Z come Zaino: in spalla; con tutto ciò che abbiamo imparato in questi altri dodici mesi, incamminati verso ciò che impareremo nei prossimi.
Queste sono le nostre ventuno lettere del 2022.
Il nostro augurio è sempre uguale. Che il 2023 possa essere un anno esattamente come lo vogliate.
Seguici sui social:
Info sull'autore
Associato dello Studio Legale "Greco Gigante & Partners" (https://studiolegalegrecogigante.it/). Cultore della materia di Diritto Privato e di Diritto del Risparmio, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento.