Rivista di Diritto del Risparmio
L’istituto della negoziazione assistita alla luce della legge delega n. 206/2021[*]
di Paola FRANCONE[**]

In the current historical context, in which the efficiency, the simplification, the speed and the redutction of disputes have become the main aims of the legislative reform, the institute of assisted negotiation holds a special attraction as an alternative dispute resolution tool. The present study analyzes the main changes introduced by the L. Delegation 206/2021 and by the subsequent implementation decrees on the subject of assisted negotiation; changes that raise perplexities and questions to which time will find to answer.
_________________________________
Rivista di Diritto del Risparmio
Ottobre – Fascicolo 3/2022
In un quadro storico come quello attuale, in cui l’efficienza, la semplificazione, la speditezza e la riduzione del contenzioso sono divenuti i principali obiettivi della riforma legislativa, l’istituto della negoziazione assistita, quale strumento alternativo di risoluzione delle controversie, esercita un’attrattiva particolare. Il presente contributo analizza le principali novità introdotte dalla L. delega 206/2021 e dai successivi decreti attuativi in tema di negoziazione assistita; mutamenti che sollecitano perplessità ed interrogativi cui sarà il tempo a dare risposta.
_____________________________
[*] Contributo approvato dai referee.
[**] Praticante avvocato, diplomata presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali “Vittorio Aymone” dell’Università del Salento.