1 min read

di Nadia Denisi

Avvocato - PhD

L’European Securities Markets Authority (ESMA) ha pubblicato il Final Report su alcuni aspetti dei requirements di adeguatezza ai sensi della MiFID II.

La valutazione dell’adeguatezza è uno dei requisiti più importanti per la protezione degli investitori nel quadro della MiFID, applicabile  alla fornitura di qualsiasi tipo di consulenza sugli investimenti, indipendente o meno, e alla gestione dei portafogli.

Le principali modifiche introdotte nel regolamento delegato MIFID II e riflesse nelle linee guida sul tema della suitability impattano, in particolare:

– sulle informazioni da fornire ai clienti circa le preferenze di sostenibilità: le società dovranno aiutare i clienti a comprendere il concetto di preferenze di sostenibilità e spiegare la differenza tra prodotti con e senza caratteristiche di sostenibilità in modo chiaro ed evitando un linguaggio tecnico;

– sulla raccolta di informazioni dai clienti sulle preferenze in materia di sostenibilità, in relazione ai diversi tipi di prodotti di investimento sostenibili e sulla misura in cui desiderano investire in questi prodotti;

– sulla valutazione delle preferenze in materia di sostenibilità, tenuto conto che una volta individuata una gamma di prodotti adeguati per il cliente, in base ai criteri di conoscenza ed esperienza, situazione finanziaria e altri obiettivi di investimento, l’impresa dovrà individuare il prodotto o i prodotti che soddisfano le preferenze del cliente in materia di adeguatezza;

– sui requisiti organizzativi, in quanto le imprese dovranno fornire al personale un’adeguata formazione sui temi della sostenibilità e tenere un’appropriata registrazione delle preferenze di sostenibilità del cliente (ove esistenti) e di qualsiasi aggiornamento di tali preferenze.

Le Guidelines tengono conto dei risultati della Common Supervisory Action (CSA) 2020 condotta dalle autorità nazionali competenti (ANC) sull’applicazione dei requisiti di adeguatezza della MiFID II, integrando nell’allegato V le linee guida esistenti con le buone e le cattive pratiche osservate e fornendo alcune indicazioni pratiche alle imprese nelle aree in cui sembra persistere una mancanza di convergenza.

Seguici sui social:

Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law

Iscrizioni aperte sino al 30 settembre 2022.