Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria ha deciso di prorogare i termini di presentazione delle candidature per il Mese dell’Educazione Finanziaria 2021, fino al 30 settembre.
Chi può aderire a #Ottobreedufin2021?
- Pubbliche Amministrazioni centrali e periferiche;
- Istituzioni senza fini di lucro, quali associazioni di categoria e ordini professionali, fondazioni, scuole, università e centri di ricerca, organizzazioni non governative (ONG), associazioni dei consumatori, associazioni culturali, associazioni di insegnanti/genitori;
- Organizzazioni e aziende private, inclusi operatori del settore assicurativo, previdenziale e bancario-finanziario, ad esclusione delle persone fisiche, singoli professionisti e ditte individuali, che propongono iniziative in linea coni criteri di partecipazione di seguito indicati
Quali iniziative sono candidabili a #Ottobreedufin2021?
Le iniziative potranno essere ad esempio:
- programmi di formazione dedicati a specifiche fasce della popolazione: giovani, donne, anziani, piccoli imprenditori, lavoratori, migranti;
- conferenze, seminari, eventi, giornate/settimane per l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale o altri progetti di sensibilizzazione aventi ad oggetto anche tematiche trasversali quali la sostenibilità in materia finanziaria e la digitalizzazione;
- iniziative culturali (ad esempio, spettacoli, visite guidate, mostre tematiche, ecc.) di sensibilizzazione sui temi dell’educazione finanziaria, previdenziale e assicurativa.
Clicca qui per tutte le ulteriori informazioni.