1 min read

di Nadia Denisi

Avvocato e PhD
I mercati di competenza dell’ESMA hanno continuato a mostrare resilienza nella seconda metà del 2024, nonostante una maggiore volatilità rispetto alla prima metà dell’anno e significativi rischi e incertezze geopolitici in corso, anche sulla portata di un ulteriore allentamento della politica monetaria. Nel complesso, i rischi rimangono a livelli alti o molto alti. I rischi politici continuano a crescere con una sostanziale incertezza nei principali Stati membri dell’UE e a livello internazionale. Le difficoltà di bilancio, le incombenti questioni relative al debito pubblico, i conflitti commerciali e altre importanti controversie politiche comportano il rischio di instabilità dei mercati finanziari. Il continuo aumento dei mercati azionari e i massimi storici delle valutazioni delle criptovalute, guidati dalle aspettative di un programma di politica di deregolamentazione, sottolineano le preoccupazioni per un disaccoppiamento dei mercati finanziari dalle realtà economiche. I rischi sono aggravati dalla maggiore probabilità di perturbazioni tecnologiche, in particolare da minacce informatiche e ibride che continuano a crescere in un contesto di tensioni geopolitiche.

Key risk drivers:
📌Incertezza derivante da un contesto macroeconomico in evoluzione: i risultati economici dell’UE e le risposte monetarie forniscono uno sfondo incerto per i mercati finanziari dell’UE.
📌 Rischi geopolitici e periferici: una confluenza di rischi esterni sta fungendo da potenziale fattore scatenante di instabilità del mercato. Allo stesso tempo, le incertezze geopolitiche e i conflitti commerciali globali incombenti stanno aumentando la volatilità del sistema finanziario.
📌Interruzioni operative e tecnologiche: le crescenti minacce informatiche e ibride aumentano i rischi di interruzioni tecnologiche, anche nei settori finanziari, con i rischi associati di reazioni sensibili del mercato. La vulnerabilità alle interruzioni è esacerbata dalla dipendenza concentrata dalle tecnologie informatiche fornite da un numero relativamente ridotto di aziende. Questi problemi operativi e strutturali rischiano inoltre di ridurre i previsti guadagni di efficienza derivanti dal crescente utilizzo dell’IA.
📌 Rischi della transizione verde: i ritardi nelle politiche di transizione verde verso un’economia più sostenibile potrebbero aumentare i rischi per la stabilità finanziaria e la protezione degli investitori, ad esempio attraverso i crescenti rischi fisici legati al clima. Il greenwashing e le relative pratiche scorrette rischiano di minare la fiducia degli investitori.
📌 Investimenti guidati dai social media: gli investitori, soprattutto quelli meno esperti con conoscenze o risorse limitate, rischiano di ricevere informazioni false o fuorvianti attraverso i social media.

Seguici sui social: