1 min read

di Nadia Denisi

Avvocato e PhD

La BCE ha pubblicato i risultati aggregati dello SREP per il 2024.

Il processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) per il 2024 mostra che, come nel ciclo precedente, le banche dell’area dell’euro sottoposte alla vigilanza della BCE hanno posizioni patrimoniali e di liquidità solide e rimangono resistenti. A fronte di miglioramenti in alcuni indicatori di rischio, i rischi al ribasso hanno richiesto cautela nelle valutazioni di vigilanza. I rischi geopolitici persistono tra il conflitto in Medio Oriente, la guerra in corso della Russia contro l’Ucraina, una potenziale escalation tra Stati Uniti e Cina su Taiwan e il possibile impatto dell’esito delle elezioni statunitensi. A causa della loro intrinseca incertezza, i rischi geopolitici spesso non vengono valutati dai mercati finanziari fino a quando non si concretizzano, e il loro pieno impatto potrebbe manifestarsi solo oltre l’orizzonte temporale utilizzato nella pianificazione patrimoniale a medio termine delle banche. Di conseguenza, il rafforzamento della resistenza agli shock geopolitici è diventato una priorità fondamentale per la Vigilanza bancaria della BCE. Inoltre, le sfide macroeconomiche in corso fanno sì che le banche operino in un ambiente più incerto.

Seguici sui social: