Pubblicate, con il D.M. 9 febbraio 2022, “Linee generali per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati“.
La prima prova orale dell’esame di abilitazione alla professione forense ha ad oggetto l’esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in una materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: materia regolata dal codice civile; materia regolata dal codice penale; diritto amministrativo (art. 2, comma 2, D.L. n. 31/2021).
Per lo svolgimento della prima prova orale è assegnata complessivamente un’ora dal momento della fine della dettatura del quesito, suddivisa in trenta minuti per l’esame preliminare del quesito e trenta minuti per la discussione. Durante l’esame preliminare del quesito il candidato può consultare i codici, anche commentati esclusivamente con la giurisprudenza, le leggi e i decreti dello Stato (art. 2, comma 4, D.L. n. 31/2021).
Qui le linee guida.
Pubblicate, con il D.M. 9 febbraio 2022, “Linee generali per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati“.
La prima prova orale dell’esame di abilitazione alla professione forense ha ad oggetto l’esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in una materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: materia regolata dal codice civile; materia regolata dal codice penale; diritto amministrativo (art. 2, comma 2, D.L. n. 31/2021).
Per lo svolgimento della prima prova orale è assegnata complessivamente un’ora dal momento della fine della dettatura del quesito, suddivisa in trenta minuti per l’esame preliminare del quesito e trenta minuti per la discussione. Durante l’esame preliminare del quesito il candidato può consultare i codici, anche commentati esclusivamente con la giurisprudenza, le leggi e i decreti dello Stato (art. 2, comma 4, D.L. n. 31/2021).
Qui le linee guida.
Iscriviti al nostro canale Telegram 👇
✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Condividi articolo:
Info sull'autore
Diritto del risparmio, in collaborazione con l’Osservatorio "Banca e Finanza", intende costituire un tavolo permanente di confronto con la finalità di promuovere, consolidare e coordinare l’attività di ricerca nel settore bancario e finanziario per contribuire in modo significativo all’approfondimento ed alla diffusione di conoscenze.