Diritto del Risparmio

Diritto del Risparmio

Be updated Be faster Be effective

  • Portale DR
    • Organigramma
    • La nostra storia
    • Collabora
    • Contatti
  • Sezioni
    • Compliance
    • Crisi d’impresa e sovraindebitamento
    • Diritto antitrust e dei consumatori
    • Diritto Assicurativo
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Osservatorio arbitrale
    • Diritto societario
    • Fiscalità
    • Diritto e procedura civile
  • Rivista DR
    • La Rivista
    • Approfondimenti
    • Organi della Rivista
    • Regolamento
    • Codice Etico
  • L’Osservatorio
    • eRRe
    • Eventi
    • In libreria
    • News
    • Normativa
  • EduFin
    • Mese dell’Educazione Finanziaria 2024
      • Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
    • Mese dell’Educazione Finanziaria 2023
    • Mese dell’Educazione Finanziaria 2022
    • Global Money Week 2022
    • Mese dell’Educazione Finanziaria 2021
    • Global Money Week 2021
    • Mese dell’Educazione Finanziaria 2020

EBA – Orientamenti definitivi sull’esclusione dalla Direttiva sui servizi di pagamento per gli strumenti utilizzabili in modo limitato.

Pubblicato il 24 Febbraio 202224 Febbraio 2022 di Dirittodelrisparmio
Categoria:Compliance, Normativa
Tagdirettiva PSD2, eba, guideline, guideline eba, orientamenti EBA, PSD2, servizi di pagamento, strumenti
1 min read

Pubblicati dall’EBA gli orientamenti che introducono un’esclusione dall’applicazione della Direttiva PSD2 per i servizi basati su specifici strumenti di pagamento utilizzabili solo in modo limitato.

 

Qui gli orientamenti.

Iscriviti al nostro canale Telegram 👇

Telegram

✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉

Condividi articolo:

0 Shares
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Email
  • Copy Link
  • Print

Info sull'autore

Dirittodelrisparmio

Articoli recenti

  • Dolcetto o rigetto? La decisione dell’ABF sulla “insostenibile leggerezza” dell’eziologia tra illegittima segnalazione in SIC e danno patrimoniale.
  • Attività di recupero crediti: autorizzazione ex art. 114.6 TUB e nullità civilistiche.
  • Deposito telematico ed «errore fatale»: la sentenza della Cassazione sugli oneri del depositante.
  • Sulla inadeguatezza dei report della consulenza finanziaria.
  • “Superinteressi”: il carattere liquido (o agevolmente liquidabile) dell’obbligazione dedotta in giudizio costituisce un pressupposto dell’operatività.

Archivi

Categorie

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tutti i diritti riservati

© Diritto del Risparmio

Proudly powered by WordPress | Tema: Bulk

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Email
  • Copy Link
  • Print
Copy link
CopyCopied
Powered by Social Snap