2 min read

1. Introduzione e quadro normativo

Il fenomeno del sovraindebitamento rappresenta oggi una delle principali sfide economiche e sociali. Il Codice della Crisi e dell’Insolvenza (D. lgs. n. 14/2019), entrato in vigore dopo numerosi rinvii e modifiche, ha introdotto un impianto normativo organico per la gestione della crisi, estendendo le tutele ai soggetti non fallibili e introducendo procedure più snelle e accessibili.
Il correttivo ter ha ulteriormente raffinato l’impianto, migliorando gli strumenti dedicati a consumatori, piccoli imprenditori e professionisti, in un’ottica di sostenibilità e ripartenza.

2. Perché un manuale sul sovraindebitamento oggi

L’aumento dei casi di sovraindebitamento, aggravato dalle recenti crisi economiche e sociali, ha reso urgente la necessità di strumenti operativi per gestire in maniera efficace queste situazioni. Le procedure minori, come il concordato minore, la liquidazione controllata e il piano del consumatore, richiedono un approccio tecnico, ma anche una visione pragmatica.
Il manuale nasce per colmare il divario tra teoria e pratica, fornendo modelli, check-list e schemi operativi che consentono di gestire le procedure in modo efficiente, riducendo errori e tempi di elaborazione.

3. Struttura dell’opera e strumenti operativi

Il volume è suddiviso in sezioni che affrontano:

  • Il quadro normativo di riferimento, con analisi delle disposizioni chiave del CCII.
  • Approfondimenti sulle procedure minori, con focus sulle criticità più frequenti.
  • Modelli e schemi pratici, tra cui prospetti economico-finanziari, fac-simile di proposte, tabelle di riparto e strumenti di valutazione della convenienza.
    Ogni capitolo combina analisi normativa e suggerimenti pratici, con l’obiettivo di supportare il professionista dalla fase istruttoria fino all’omologazione.

4. Novità legislative e impatti pratici

Tra le principali novità del correttivo ter vi sono:

  • La semplificazione della procedura di esdebitazione per il debitore incapiente.
  • L’ampliamento della platea dei soggetti beneficiari.
  • L’obbligo di garantire il principio di meritevolezza, con un approccio sempre più orientato alla buona fede del debitore.
    Tali innovazioni hanno impatto diretto sull’operatività degli advisor, chiamati a coniugare rigore tecnico e capacità di negoziazione.

5. Destinatari e benefici per i professionisti

Il manuale si rivolge a avvocati, commercialisti, gestori della crisi e consulenti, offrendo:

  • Linee guida operative per predisporre le relazioni e le proposte.
  • Esempi numerici per la ricostruzione dei flussi finanziari.
  • Suggerimenti per dialogare con creditori, OCC e tribunali.
    L’obiettivo è duplice: agevolare l’applicazione della norma e garantire soluzioni efficaci a tutela sia del debitore sia dei creditori.

6. Conclusioni

Il sovraindebitamento non è solo un problema giuridico, ma una questione sociale che richiede competenza tecnica e sensibilità umana. Questo manuale rappresenta uno strumento concreto per affrontare le sfide poste dal nuovo Codice, promuovendo una cultura della seconda opportunità e favorendo la ripresa economica.

Seguici sui social: