1 min read

di Nadia Denisi

Avvocato e PhD

L’EBA ha pubblicato oggi gli Orientamenti definitivi che estendono gli attuali Orientamenti del Comitato congiunto sulla gestione dei reclami ai Credit Servicer ai sensi della nuova CSD (DIRETTIVA (UE) 2021/2167  relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti) . Nella gestione dei reclami dei mutuatari, i credit servicer sono ora tenuti ad applicare le stesse procedure efficaci e trasparenti che sono state applicate per oltre un decennio ad altre imprese del settore bancario, assicurativo e mobiliare.
Le linee guida riguardano
✅ la politica di gestione dei reclami,
✅ la funzione di gestione dei reclami,
✅ la registrazione dei reclami,
✅ la segnalazione alle autorità competenti o all’ombudsman,
✅ il follow-up interno,
✅ la fornitura di informazioni al reclamante e
✅ le procedure di risposta ai reclami (ad esempio, l’indagine sul reclamo, la comunicazione della decisione e il ritardo nel farlo).
Oltre all’estensione dell’ambito di applicazione delle Linee guida ai credit servicer, l’EBA ha introdotto alcune modifiche non sostanziali per allineare le Linee guida alle modifiche apportate al Regolamento EBA nel 2020. Queste ultime modifiche consentono all’EBA di eliminare i requisiti procedurali rivolti alle autorità nazionali e ora non più necessari.
Gli Orientamenti EBA e la versione consolidata degli Orientamenti del Comitato Congiunto saranno pubblicati in tutte le 24 lingue nel 2025, una volta che la proposta di Regolamento UE sui servizi di pagamento entrerà in vigore e il Regolamento EBA sarà modificato di conseguenza.

Seguici sui social: