Si allega il Piano Nazionale Anticorruzione 2022, approvato con delibera ANAC n. 7, del 17 gennaio 2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 24, del 30 gennaio 2023. Qui il Piano Nazionale Anticorruzione Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Nota a Cass. Civ., Sez. V, 24 gennaio 2023, n. 2193. Massima redazionale In via preliminare, il Collegio rileva che l’art. 16sexies D.L. n. 179/2012, convertito dalla l. n. 221/2012, prevede testualmente: «Salvo quanto previsto dall’articolo 366 del codice di procedura civile, quando la legge prevede che le notificazioni degli atti in materia civile al […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 13 dicembre 2021, n. 39765. di Viviana Visaggio Avvocato e Dottore di ricerca in diritto privato La Cassazione Sez. I Civ. 13 dicembre 2021, con ordinanza n. 39765 sulla distinzione tra marchio forte e marchio debole e sui caratteri distintivi di quest’ultimo, afferma che “Il marchio deve possedere capacità […]
Si allega la risposta n. 2/2023 dell’Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212. Chiarimenti in ordine alle disposizioni che disciplinano il passaggio dal vecchio regime del Patent Box al nuovo”. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 30 dicembre 2022, n. 38162. Massima redazionale. Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili hanno statuito il seguente principio di diritto: «Poiché la pratica della maternità surrogata, quali che siano le modalità della condotta e gli scopi perseguiti, offende in modo intollerabile la dignità della donna […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 novembre 2022, n. 35118.