Tag: tribunale unione europea

Una modifica sostanziale dello statuto della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) entrerà in vigore il 1º settembre p.v. Tale modifica prevede in particolare un trasferimento parziale della competenza pregiudiziale dalla Corte di giustizia al Tribunale, applicabile a decorrere dal 1º ottobre 2024. Tale trasferimento riguarda sei materie specifiche: il sistema comune dell’IVA, i diritti […]

Leggi tutto

Nota a TUE, 24 gennaio 2024, T-537/22. Massima redazionale Con la sentenza in oggetto, il Tribunale dell’Unione Europea, confermando la validità della protezione accordata al mattoncino LEGO, ha statuito che un disegno o modello può essere dichiarato nullo solo nel caso in cui tutte le sue caratteristiche siano escluse dalla protezione. Nel caso di specie, […]

Leggi tutto

Nota a TUE, 12 ottobre 2022, T-502/19. Massima redazionale Quando il diritto dell’Unione è composto da direttive, deve essere applicata la legislazione nazionale di recepimento di tali direttive. La disposizione non può essere intesa come comprendente due fonti distinte di obblighi, vale a dire il diritto dell’Unione nel suo insieme, ivi comprese le direttive, al […]

Leggi tutto

Il Tribunale dell’Unione Europea, con sentenza del 14 settembre 2022, T-604/18, ha confermato, in larga misura, la decisione della Commissione Europea, del 18 luglio 2018, secondo la quale Google ha imposto restrizioni illegali ai produttori di dispositivi mobili Android e agli operatori di reti mobili, al fine di consolidare la posizione dominante del suo motore […]

Leggi tutto

Con sentenza del 21 aprile 2021, nella causa T-44/20, il Tribunale dell’Unione Europea (TUE) ha respinto il ricorso di Chanel contro la registrazione di un marchio di Huawei, in quanto i marchi figurativi in conflitto non sono simili. Invero, questi ultimi, nella valutazione della loro identità o somiglianza, devono essere comparati per come sono stati […]

Leggi tutto

Nota a TUE, 24 marzo 2021, C-515/19. di Antonio Zurlo          Con la sentenza in oggetto, il Tribunale dell’Unione Europea (TUE) ha precisato che un disegno o modello debba essere dichiarato nullo ove tutte le caratteristiche del suo aspetto siano imposte esclusivamente dalla funzione tecnica del prodotto a cui si riferisce, ma […]

Leggi tutto

Con due sentenze del 17 febbraio 2021, il Tribunale dell’Unione Europea ha informato si è espresso a favore della conformità al diritto unionale della moratoria sul pagamento delle tasse, istituita dalla Francia, nonché del sistema di garanzie sui prestiti, istituito dalla Svezia, per sostenere le compagnie aeree titolari di una licenza francese e svedese, nell’ambito […]

Leggi tutto